10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

234** Antroposofia. Alcuni aspetti della vita soprasensibile EA 20119 conf.: Dornach 19, 20, 27 gen., 1, 2, 3, 8, 9, 10 feb. 1924<strong>1a</strong> conferenza Dornach, 19 gennaio 1924Antroposofia, la nostalgia dell’umanità contemporaneaDue problemi impellenti. La natura annienta l’uomo e diventa immagine se entra nell’interiorità u-mana. Non soddisfano più le risposte tradizionali di scienza, arte e religione. L’antroposofia vuol dareuna risposta nuova.2a conferenza Dornach, 20 gennaio 1924La coscienza meditativaLe forze della natura fisica distruggono il corpo fisico che è formato da un altro mondo. Sono similialla natura solo i processi terminali del ricambio, non gli intermedi; essi sono affini a uno stadio precedentedella Terra che ripetiamo in noi e che osserviamo nella meditazione. L’essenza della meditazione.La percezione eterica e astrale nell’evoluzione temporale.3a conferenza Dornach, 27 gennaio 1924Il trapasso dal sapere consueto alla conoscenza iniziaticaOccorre acquisire una coscienza per l’universo. Il compito dell’antroposofia. Le due porte del Sole edella Luna portano al mondo soprasensibile. Il Sole e la Luna. L’influsso che altri hanno su intellettoo su volontà sono <strong>indici</strong> di nessi karmici.4a conferenza Dornach, 1° febbraio 1924Il pensiero rafforzato e il secondo uomo. Il tramare del respiro e l’uomo d’ariaI limiti del pensiero di fronte agli enigmi della natura e dell’anima. Il pensiero rafforzato dalla meditazioneporta a vedere un secondo uomo inserito nel mondo stellare. Nessi fra corpo e mondo fisico, efra corpo e mondo eterico. La coscienza vuota e l’esperienza astrale, connesse con l’uomo d’aria. Lalira di Apollo.5a conferenza Dornach, 2 febbraio 1924L’amore come forza di conoscenza. L’organizzazione dell’io nell’uomoLa sfera eterica e quella astrale. Il corpo eterico è organismo temporale, l’astrale appare dallo spirito.La forza conoscitiva dell’amore. Il dolore nell’iniziazione. La conoscenza dell’io della precedente incarnazione.L’io e l’organismo del calore. Impulsi morali attivi nell’organismo del calore da incarnazioniprecedenti.6a conferenza Dornach, 3 febbraio 1924I pensieri cosmici dominanti nell’aria espirata. L’io reale, attivo negli sviluppi di caloreIl sonno. I contenuti della coscienza ispirata affiorano nel sonno come ricordi. Io e corpo astrale nellaveglia e nel sonno. Essenza di ispirazione e intuizione. Nel sonno si ritorna alla vita prenatale oall’incarnazione precedente. Metamorfosi del concetto di tempo. La morte. Il ricordo. I ricordi nelcosmo dopo la morte. Corrispondenze fra uomo e mondo.7a conferenza Dornach, 8 febbraio 1924Le relazioni della vita di sogno con la realtà esterioreLa vita di sogno per la comprensione di passato e avvenire dell’uomo. Sogni che rispecchiano simbolicamenteo la vita esteriore o processi interni, e loro derivazione. Quando è attivo il corpo astrale vi èaffinità con la vita immaginativa. Il nesso fra immaginazione e immagine onirica rispetto agli organiinterni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!