10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7a conferenza Berlino, 20 maggio 1912L’ingresso dell’impulso del Cristo alla metà dell’epoca postatlantica. L’evoluzione dell’architetturadall’Egitto fino al duomo gotico, espressione della discesa dell’umanità sul piano fisico e della rinascitaa quello spirituale. I diluvi raccontati nei diversi popoli segnano l’inizio del kali yuga nel 310<strong>1a</strong>. C.. Il dio Pramati. La fine del kali yuga nel 1899. Gli oscuramenti del kali yuga. La saga di Prometeoe di Deucalione. La missione della scienza dello spirito dopo il kali yuga. Il passaggio dall’animacosciente al sé spirituale. L’azione dei defunti sui viventi. L’azione del padre di Raffaello sul figlio.8a conferenza Berlino, 18 giugno 1912La coscienza terrena dell’uomo e la sua dipendenza dal corpo fisico. Il corpo eterico, strumento dellamemoria. La funzione del quadro mnemonico. Le esperienze interiori ci rimangono legate dopo lamorte. Il corpo astrale è lo strumento per le nostre azioni. La vita a ritroso dopo la morte.L’inserimento delle nostre azioni nell’astralità cosmica, nel karma. Le forme dei pensieri e dei sentimentiche diventano autonome dopo la morte.9a conferenza Berlino, 20 luglio 1912Forze di pensiero e di sensazione. Tutte le gerarchie si evolvono. L’azione <strong>degli</strong> Spiriti della formaall’inizio dell’evoluzione terrestre. All’inizio i figli erano più simili agli antenati, in futuro lo sarannoalla propria individualità. La futura funzione delle forme di pensiero e di sensazione. Il progrediredalle anime di gruppo alla propria individualità. Il cammino ai mondi spirituali sarà individuale e leguide perderanno di autorità. L’antica iniziazione e il mistero del Golgota. Il legame del Buddha colCristo e la sua missione su Marte. La guida dei movimenti occulti da parte di Christian Rosenkreutz.Le direttive dell’azione teosofica. Aspirazioni imperialistiche nella Società Teosofica. Verità e veracitànel movimento teosofico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!