10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

108** La risposta dell’antroposofia ai problemi del mondo e della vita21 singole conf. e 2 risposte a domande: Berlino 14 mar., Monaco 20 mar., Düsseldorf 10 giu., Berlino20, 26, 27, 28 ott., Monaco 8 nov., Berlino 13 nov., Vienna 21, 23 nov., Breslavia 2 dic., Stoccarda13, 14 dic., Norimberga 16 dic., Berlino 22, 26 dic. 1908, Pforzheim 17 gen., Karlsruhe 18 gen.,Norimberga 9 feb., San Gallo 21 nov. 1909La posizione dell’Antroposofia nei confronti della Filosofia EA 2012<strong>1a</strong> conferenza Berlino, 14 marzo 1908La posizione dell’antroposofia nei confronti della filosofiaLa nascita del soggettivismo nella filosofia e il suo superamento mediante la scienza dello spirito. Ilprimo sistema filosofico, che attinge unicamente alla fonte del pensiero concettuale, è dovuto ad Aristotele.Vi è una tecnica del pensiero, una logica formale, sulla quale si basano per secoli tanto i filosoficristiani quanto i pensatori della corrente culturale araba. La scolastica; nominalismo e realismo.Il soggettivismo, la rete nella quale la filosofia si è impigliata da Kant in poi. Il rapporto fra soggettoe oggetto. La necessità di distinguere fra rappresentazione e concetto e l’importanza della costruzioneinteriore dei concetti. Pensiero indipendente dalla sensibilità.2a conferenza Monaco, 20 marzo 1908Sulla filosofiaIl cammino della filosofia a partire dall’antichità. L’evoluzione del pensiero concettuale dall’anticaveggenza. L’aristotelismo e le sue ripercussioni nella scolastica e nell’arabismo. Alcuni concetti gnoseologici:forma e materia; genere e concetto di genere; universali prima delle cose e dopo le cose.Nominalismo e realismo. Il superamento del kantismo.3a conferenza Düsseldorf, 10 giugno 1908Friedrich Nietzsche alla luce della scienza dello spiritoLa personalità di Nietzsche; il suo rapporto con la cultura materialistica del diciannovesimo secolo econ il mondo greco antico. Alcuni aspetti della biografia di Nietzsche; la malattia; il rapporto con lamusica. Schopenhauer. Richard Wagner. Su alcuni pensieri esposti da Nietzsche negli scritti La filosofianell’epoca tragica dei Greci, La nascita della tragedia, Così parlò Zarathustra. II concetto di“superuomo”. Nella civiltà esteriore del suo tempo Nietzsche non poteva trovare risposte alle aspirazionie agli ideali che vivevano nella sua anima.4a conferenza Berlino, 20 ottobre 1908Logica formale – IIl compito della logica l’orinale. Leggi del corretto pensiero. Sull’essenza del concetto. Che cosa sonola percezione, la sensazione, la rappresentazione? Differenza fra rappresentazione e concetto. Sviluppidella rappresentazione e del concetto. Il collegamento delle rappresentazioni mediante associazioneo appercezione. Il combinarsi dei concetti in giudizi e dei giudizi in sillogismi. Limiti della logicaformale.7a conferenza Berlino, 28 ottobre 1908Logica formale – IILa dottrina dei concetti, dei giudizi e dei sillogismi. I concetti si differenziano per l’estensione e ilcontenuto. Forme affermativo-negativo, particolare-universale, assoluto-ipotetico. La più semplicefigura sillogistica. La suddivisione kantiana dei giudizi in analitici e sintetici. Distinzione fra giudiziformalmente corretti e giudizi esistenziali. Criteri di validità dei giudizi.8a conferenza Monaco, 8 novembre 1908Sulla filosofia e la logica formale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!