12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dell’intervistato e gli eventuali chiarimenti e approfondimenti a risposte date nel questionario, èstato utilizzato, come già evidenziato, lo strumento del focus group.Le domande chiuse prevedono un ventaglio di risposte definite a priori dal ricercatore.Esse presentano il vantaggio che, innanzitutto, sia che si abbia a che fare con un questionariosomministrato mediante intervista sia, e a maggior ragione, con un questionario autosomministrato,risultano molto più rapide e meno stancanti e impegnative per il rispondente rispetto a quelle aperte.Le domande chiuse inoltre costringono l’intervistato a concentrarsi su quello che è l’oggettospecifico della domanda, non consentendogli divagazioni invece possibili, come già detto, nel casodelle domande aperte. In aggiunta a ciò, la presenza di un ventaglio di possibili rispostepredeterminate contribuisce molto spesso a chiarire il significato della domanda. <strong>Il</strong> vantaggioprincipale però è dato dall’immediatezza della codifica delle risposte e dalla conseguente rapiditàdel lavoro di inserimento dei dati all’interno di una matrice predisposta per la loro analisi. 114<strong>Il</strong> primo e più consistente limite delle domande chiuse consiste nel fatto che queste nonpermettono la rilevazione di situazioni, realtà, atteggiamenti e opinioni che il ricercatore non avevaprevisto potessero emergere. Infatti se una modalità di risposta, pure rilevante, non è stata inclusatra quelle possibili non potrà essere fornita dal rispondente. Di conseguenza è possibile che unrispondente non trovi alcuna risposta in cui identificarsi che corrisponda in pieno alla suacondizione specifica o alla sua opinione: se una tale situazione si ripete più volte nel questionario, ilsenso di fastidio provato dall’intervistato può sfociare anche nella decisione di interromperel’intervista o la compilazione. Le domande chiuse inoltre permettono al soggetto studiato dirispondere a caso: la presenza di un ventaglio di risposte prefissate fornisce la possibilità diesprimere un parere anche rispetto a questioni di cui non si ha la minima conoscenza, sulle qualinon si ha nessuna opinione o che addirittura neppure esistono. Da ultimo, le modalità di rispostapossono presentare, al pari delle domande, difetti di formulazione che possono distorcere in manieraanche estremamente pesante il dato raccolto.La formulazione delle alternative di risposta alle diverse domande, deve essere fattainnanzitutto in modo che le modalità di risposta risultino chiare, comprensibili e non ambigue. Essedevono rispondere ai requisiti di esaustività e mutua esclusività. Per esaustività si intende lacompletezza delle alternative di risposta presentate, che devono coprire tutte le situazioni possibili.<strong>Il</strong> rispondente deve trovare sempre una modalità di risposta in cui riconoscersi. Perché questoobiettivo sia conseguito sono fondamentali lo studio preparatorio e l’effettuazione di un buonpretest 115 . Per mutua esclusività si intende invece il fatto che ciascuna modalità di risposta nonpresenti alcuna sovrapposizione di significato con le altre. I requisiti di esaustività e di mutua114 Cfr. capitolo 5.6, Elaborazione ed analisi dei dati raccolti con lo strumento del questionario.115 Cfr. <strong>nelle</strong> pagine seguenti la fase 6, Verificare e sperimentare il questionario.102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!