12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> Consiglio dei Ministri d'Europa di Lisbona 2000, orientato alla competitività, ha indicatocome obiettivo di sintesi per l'Unione Europea nel 2010 quello di diventare l'economia basata sullaconoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economicasostenibile. Nell'ambito di tale intento, è stato attivato il Progetto BEST, focalizzato su temistrategici, fra i quali la trasmissione d'impresa.Nel marzo del 2000 è stata attivata una nuova azione, con la costituzione di un primo ungruppo di esperti all’interno delle Direzione Generale “Industria” (Expert Group, guidato daBruxelles) sulla trasmissione d’impresa con l’obiettivo di:• verificare in che misura i governi dei paesi membri abbiano dato seguito alle esortazionicontenute nei documenti della Commissione, sostanzialmente tecniche, giuridiche elegislative;• fare un inventario della situazione nei vari paesi, con lo scopo di dare un quadro di letturaunitario europeo;• segnalare le buone pratiche, di successo, di cui estendere l’applicazione;• proporre linee-guida comuni, che potranno essere poi fatte proprie, più o menoapprofonditamente, a discrezione dei diversi paesi membri.Dopo due anni di lavoro, questo primo Expert Group ha prodotto un report 80 , il cuicontenuto chiave è stato presentato al seminario di Vienna sul Transfer of business, con oltre 200partecipanti coinvolti sul tema, il 23-24 settembre 2002.<strong>Il</strong> report del primo Expert Group, presentato a Vienna, contiene i seguenti elementiessenziali:• lancia ancora una volta un grido d’allarme, accompagnato da una serie di verifiche sul gradodi realizzazione delle raccomandazioni ai paesi membri;• pone una serie di considerazioni sulle possibili misure di supporto organizzativo, e non piùsoltanto legislativo, e giuridico-fiscale per le <strong>imprese</strong> e le diverse strutture, a vario titolocoinvolte nei processi di trasmissione;• presenta un piano d’azione molto operativo (Action Plan).generale:Per quanto riguarda il primo punto, l’allarme è partito da una considerazione di carattere• non c’è consapevolezza del problema, sia in ambiente pubblico che in ambiente privato;80 Seminario europeo sul Trasferimento di Imprese, Vienna 23 e 24 settembre 2002, Relazione Finale.74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!