12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>passaggio</strong> <strong>generazionale</strong> viene spesso percepito come un evento nodale perché si tratta diun processo in corso, che sta avvenendo: c’è qualcosa che cambia. <strong>Il</strong> suo successo/insuccessodipende molto dai diversi atteggiamenti di senior e junior.6.3 Giovani innovatori nella tradizione.L’ipotesi di riferimento è quella che la propensione all’innovazione da parte del giovane e lasua consapevolezza che questa sia necessaria, siano il punto di partenza fondamentale oggi per losviluppo del settore <strong>turistico</strong> trentino.Nell’indagine sono stati presi in considerazione due aspetti: da una parte il valore attribuitodal giovane all’innovazione e le tipologie di innovazione da apportare in azienda e dall’altra latendenza dello junior a rimanere fedele al modello di gestione della generazione che lo hapreceduto.Dai risultati emersi è possibile osservare come per la totalità dei giovani intervistati sianecessario apportare innovazione in azienda; di questi il 41% ritiene sia necessario apportarne moltae moltissima, il 59% abbastanza. Gli junior sono dunque consapevoli dell’importanzadell’innovazione e sono motivati a realizzare progetti innovativi: intensificazione e miglioramentodell’uso di internet e nuove tecnologie, instaurazione di rapporti di lavoro duraturi con i dipendenti,introduzione in azienda di azioni di marketing (indagini di customer satisfaction, fidelizzazionedella clientela, strategie di marketing), fino alla completa riorganizzazione dell’attività dell’aziendacon una gestione di tipo più manageriale.Le idee innovative di alcuni imprenditori junior trovano con difficoltà lo spazio per essererealizzate: spesso il senior “fa fatica a capire i cambiamenti” ed in azienda alla fine “è ancora luiche decide, che ha l’ultima parola”.<strong>Il</strong> senior in anni di lavoro ha sviluppato un modello di conduzione aziendale di successo chelo soddisfa. E’ convinto che la sua sia la formula imprenditoriale che funziona, quella vincente. Pergli junior invece, come è stato confermato dai risultati dell’indagine, quasi sempre in questomodello c’è qualcosa da cambiare.E’ comprensibile che i senior abbiano difficoltà a rimettere tutto in discussione: sidomandano perché intervenire sulla loro organizzazione che, anche se ovviamente migliorabile, stafunzionando bene. Inoltre il fatto di proporre o apportare mutamenti all’azienda per il senior nonsignifica soltanto innovare ma anche ridimensionare il proprio ruolo: ecco che riappare il133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!