12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• avere maggiore orientamento al lungo periodo, spesso finalizzato al consolidamento dellapropria posizione competitiva sul mercato, associato ad una elevata capacità di affrontare ledifficoltà contingenti;• avvalersi della cultura familiare, coesa e omogenea, a fini aziendali, in particolare per quantoriguarda lo stile di leadership da esercitare e l’universo di valori di riferimento, con positiveripercussioni gestionali a livello di rapidità decisionale e flessibilità operativa e strategica;• disporre di una approfondita conoscenza del business. Una elevata socializzazione dellaconoscenza, unita ad una polivalenza di ruoli genera <strong>nelle</strong> <strong>imprese</strong> familiari una conoscenzadiffusa soprattutto sugli elementi tecnici-produttivi e commerciali. Spesso queste <strong>imprese</strong>nascono proprio intorno ad una innovazione di prodotto o di processo i cui elementicaratteristici vengono poi tramandati di padre in figlio.L’impatto della famiglia sull’impresa può dunque essere visto in chiave positiva, non giàcome un vincolo, ma come risorsa per l’impresa, in quanto può produrre un maggiorecoinvolgimento in termini di identificazione, impegno, motivazione, e una maggiore continuitànell’esercizio della leadership (Davis 1983).Una rappresentazione grafica di P. Davis, nell’opera Realizing the Potential of the FamilyBusiness, in Organizational Dynamics, evidenzia la persistente vitalità delle aziende familiari,nonostante i crescenti ostacoli incontrati nel corso degli ultimi decenni per ragioni di ordine sociale,psicologico e organizzativo, valutando gli elementi che <strong>nelle</strong> <strong>imprese</strong> familiari sono intrinseci alconseguimento di obiettivi complessi.Figura 2.3.4 – Matrice di correlazione di Davis.Efficienza operativa(Grado di competenzae capacità diperformance)Determinazione nel perseguire gli obiettivi (Grado di intenzionalità)AltoBassoAltoImprese eccellenti(sistemi orientati airisultati)BassoAltaconcentrazionedi<strong>imprese</strong>familiariImprese chesopravvivono(sistemi orientati allasopravvivenza)Impresepretenziose(sistemi di stima)Imprese allo sbando(sistemi in crisi)FONTE: Davis P. (1983).32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!