12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- E’ importante il confronto: tra noi non dobbiamo avere paura di dirci come stanno le cose veramente.- Un altro problema è quello dei dipendenti. Adesso non c’è neanche più il libretto di lavoro al quale potevifare riferimento per vedere l’esperienza di un dipendente, il loro percorso. Spesso i dipendenti non sonoformati: se vuoi fare il cameriere devi aver fatto un determinato tipo di percorso, non è giusto che ti debbaformare io albergatore.Ufficio Marketing <strong>ASAT</strong>Maggio 2007Documento 8 – Analisi focus group.Indagine sulle attesedei Giovani Albergatori TrentiniRisultati dell’analisi del focus group tenutosi in Val di Fassail 20.04.2007 presso il Ristorante “Daniel Zen” a Vigo di Fassa.Cosa vorrebbero i giovani albergatori dal Gruppo dei Giovani Albergatori Trentini.<strong>Il</strong> giovani albergatori vorrebbero potersi appoggiare al Gruppo dei Giovani Albergatori Trentini per:‣ Avere la possibilità di prendere sempre più confidenza con la gestione di tutti gli ambiti aziendali. E’fondamentale la formazione: nel futuro il loro ruolo sarà quello di gestire l’albergo e per questo sononecessarie conoscenze adeguate. Sono necessari corsi di formazione per avere un aiuto ed unaguida nella gestione dell’azienda. “Sono indubbiamente interessanti i corsi per bar, cucina,… ma seprendi in mano l’azienda il barista non lo fai tu: assumi un dipendente per questo e tu ti occupi dialtro”.Nella prospettiva di dover dirigere l’albergo i giovani vorrebbero avere delle “pillole multidisciplinari”sul management, in particolare sulle nuove tecnologie e l’utilizzo di internet, sui rapporti con il clientee con il personale. Sono state richieste tavole rotonde, corsi pratici, testimonianze e visite formativein zone turistiche simili alle proprie: “…sarebbe interessante potersi confrontare con chi è giàarrivato, con chi è più grande di noi…”.‣ “Snellire gli adempimenti burocratici”. <strong>Il</strong> problema della burocrazia è rilevante: “ho avuto parecchiproblemi con la burocrazia, quando ho iniziato ad occuparmene è stato difficile”, “Io gestisco bar ecucina. Mia mamma si occupa della burocrazia ma se un giorno avessi io questo ruolo dovreiinteressarmi meno a bar e cucina per dedicarmene quasi completamente”.<strong>Il</strong> tema del <strong>passaggio</strong> <strong>generazionale</strong>‣ Più che di un <strong>passaggio</strong> <strong>generazionale</strong> alla guida delle aziende dei giovani del luogo avviene un“affiancamento <strong>generazionale</strong>”. “C’è un processo di collaborazione inter<strong>generazionale</strong>…” “I genitorici sono sempre in azienda” “E’ importante cominciare ad occuparsi della gestione dell’aziendagradualmente, non farlo di punto in bianco”.L’affiancamento dei genitori è visto come una risorsa dagli junior. Esso permette di:- avere a disposizione l’esperienza dei senior: è importante essere affiancati da chi ha “un occhio suicosti, sa come stabilire i prezzi e gestire la burocrazia”,- suddividere i compiti tra i familiari: “gestendo l’albergo da soli tale suddivisione non è fattibile”, “èquasi impossibile gestire da soli: si rischia di perdere il contatto con il cliente”.204

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!