12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nell’era della globalizzazione la modifica degli equilibri del mercato mondiale, le nuovetecnologie e l’importanza delle strutture di rete, richiedono competenze che i giovani, a differenzadei senior, hanno oggi la possibilità di acquisire.L’avvento della globalizzazione da un lato e lo sviluppo delle tecnologie e dei trasportidall’altro hanno contribuito in ugual misura a mutare in modo radicale lo scenario dell’economianel mondo. La società di oggi è caratterizzata dal punto di vista sociologico da una crescentemobilità sociale e dal crollo di alcuni vincoli tradizionali. Essa, pervasa da competitività, velocità,rischiosità e mobilità, non solo sta vivendo una serie molto ampia di mutamenti culturali, politici esociali, ma anche una profonda svolta sul piano economico. <strong>Il</strong> fenomeno della globalizzazione hareso necessaria un’importante ristrutturazione del modo di intendere il mercato e del “fare impresa”,dettando nuove regole in termini di strategie e priorità.Lo sviluppo tecnologico, l’evoluzione dei mezzi di comunicazione, di trasporto e delle retiinformative ha sostanzialmente scardinato i tradizionali vincoli spazio–temporali. Lo spazio si èristretto per via delle disponibilità di trasporti sempre più rapidi, ma soprattutto grazie all’avvento diinternet e della comunicazione in tempo reale che, attraverso i mass media e il computer, rende tuttoraggiungibile in tempi brevissimi.Oggi molte <strong>imprese</strong>, non soltanto turistiche e non soltanto trentine, si trovano nellasituazione per cui il limitarsi alla creazione di un prodotto di qualità non è sufficiente: occorre saperfar fronte alla concorrenza di aziende straniere, differenziarsi, saper presentare al meglio il proprioprodotto. Sempre più importante è riuscire a creare e mantenere validi contatti con l’esternodell’azienda e sapersi relazionare: mentre un tempo si lavorava in azienda e basta, oggi “si lavoracon il mondo esterno” ed è necessario imparare a “fare marketing”, a presentare il proprioprodotto/servizio sul mercato come il migliore. Per fare questo e così cercare di competere in unmondo sempre più globale è necessario lavorare in rete, aspetto emerso anche durante lediscussioni di gruppo focalizzate, 135 ed avere punti di riferimento (aderire ad esempio ad unacooperativa, appoggiarsi all’associazione di categoria, ecc.).Per far sopravvivere le proprie <strong>imprese</strong> e farle crescere è necessario adottare una mentalità ditipo imprenditoriale, una logica di competitività, rischio e apertura, anche in quei settori che fino aduna decina di anni fa potevano permettersi il lusso di concentrare tutte le loro energie unicamentesul prodotto/servizio, trascurando il resto (il networking, il marketing, la formazione, le risorseumane, ecc.).<strong>Il</strong> <strong>passaggio</strong> <strong>generazionale</strong> è l’occasione per modificare “il proprio modo di fare impresa”.Gli junior possiedono strumenti culturali molto potenti, tecnici, tecnologici e non solo. Essi hanno135 Cfr. capitolo 6.6, Fare rete.137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!