12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

essere in grado di trovare un equilibrio tra la spinta del proprio spirito di iniziativa e la voglia ditrovare i propri spazi, e il rispetto e la disponibilità ad imparare dall’esperienza dei padri.Ci sono una serie di atteggiamenti che lo junior dovrebbe adottare per riuscire a conquistarsiuna sempre maggiore autonomia in azienda. In primo luogo dovrebbe essere coinvolto nella vitaaziendale ancora prima di farne parte a pieno titolo: i compiti in azienda dovrebbero essere divisi inmodo tale che il giovane possa addossarsi la piena responsabilità (anche in termini decisionali) diun settore specifico, anche se piccolo. In questo modo non sarà costretto ad assumere drasticamentela gestione dell’intera azienda senza aver avuto occasione, precedentemente, di familiarizzare conessa.In secondo luogo lo junior dovrebbe disegnare auto-progetti junior di medio termine, atti adinserirsi nell’evoluzione complessiva dell’impresa. Per delineare tali progetti va tracciato unpercorso, con diverse tappe di transizione, ed un chiaro obiettivo collegato con il possibile futuroruolo dello junior nell’impresa. I cardini sono il ruolo, il raccordo ai clienti e ai servizi/prodotti. <strong>Il</strong>risultato dovrà essere valutabile, soprattutto in termini di credibilità imprenditoriale per il futuro,nel modo più oggettivo possibile, anche se non sempre ci può essere una quantificazione in cifre.Per la valutazione conteranno molto una serie d’indicatori, come la considerazione da parte diinterlocutori esterni, quali fornitori, clienti, mondo del credito, sindacato, strutture accessorie.Questa sarà tanto più credibile quanto più verrà espressa con fatti concludenti come ad esempiol’assunzione di impegni economici, attivi o passivi, di un certo peso. La credibilità dello junior saràletta dal senior con particolare attenzione alla luce delle valutazioni e dei giudizi espressi, in modosia esplicito che implicito, dai vari soggetti, sia interni che esterni, che sono comunque coinvoltinell’attività dell’impresa.Da ultimo, lo junior dovrebbe occuparsi inizialmente in azienda di aree nuove, dove i seniorsono ignoranti: internet e nuove tecnologie, qualità, sicurezza, attività che richiedono l’uso dellelingue. In tale modo sarà più facile che le sue azioni vengano apprezzate dal senior.In sintesi dunque gli junior per arrivare ad avere un ruolo di maggiore rilievo in azienda epiano piano subentrare ai senior dovrebbero:• mirare ad obiettivi innovativi;• lavorare per auto-progetti;• parlare, e se necessario negoziare, con i risultati alle spalle;• pretendere di essere posti nella condizione di fare errori piccoli, veloci ed economici;• sviluppare competenze in settori in cui i senior sono meno ferrati (come internet e nuovetecnologie, lingue, ecc.);• non sovrapporre le rispettive gerarchie di famiglia ed impresa;129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!