12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6.2 I diversi esiti del processo di trasmissione.<strong>Il</strong> vissuto soggettivo dei giovani imprenditori turistici intervistati rispetto alla loroesperienza di <strong>passaggio</strong> <strong>generazionale</strong> è stato esplorato tramite la rilevazione della loro percezionerelativamente allo stadio in cui si trova il <strong>passaggio</strong> <strong>generazionale</strong> nella propria azienda ed a comequesto è andato sviluppandosi. I due argomenti sono stati indagati con il questionario edapprofonditi durante i focus group.Come rilevato con l’indagine ed illustrato nel capitolo precedente e nel capitolo 5.7 Risultatidell’indagine, nella maggior parte dei casi padre e figlio vivono un lungo periodo spalla a spallanella gestione prima che vi sia l’effettiva successione alla guida dell’azienda.Fermo restando questo, possono essere individuati differenti gradi di partecipazione dei senioral processo di <strong>passaggio</strong> <strong>generazionale</strong>:• lo stoico: si metterà a capo del nuovo progetto che lo vedrà poi passare il testimone,governando il suo stesso ritiro;• il co-pilota: parteciperà attivamente allo sviluppo di un progetto di fondo con sotto-progettigraduali e raccordati fra loro (quello più auspicabile);• il sornione indifferente: talora sotto sotto apertamente ostile, ma non tale da distruggere ilprogetto e con esso l’impresa.Queste sono ipotesi non sempre ottimali, alle volte scettiche, nei confronti di una continuitàcondivisa; sono però lontane dalla posizione limite in cui l’ostilità, la gelosia, la vischiosità el’ostruzionismo sono tali per cui la distruzione dell’impresa è un rischio sempre dietro l’angolo.A seconda dei diversi atteggiamenti di senior e junior si possono avere differenti esiti delprocesso di successione imprenditoriale, definiti da G. Piantoni, autore di importanti contributi sultema del <strong>passaggio</strong> <strong>generazionale</strong>: 126• La successione elusa è tipica di un senior con orientamento strategico al breve termine escarsa consapevolezza del problema, oltre che assai restio a delegare attività a collaboratorie junior. Nell’indagine tra coloro che già dirigono l’azienda autonomamente o conl’affiancamento dei genitori, circa il 6% sta vivendo o ha vissuto questa situazione.Probabilmente il senior in questo caso è un imprenditore che non ha ancora accettato l’ideadella successione, spaventato in maniera più o meno consapevole del vuoto esistenziale chesi aprirà dopo il suo ritiro. Si tratta di solito di un imprenditore che ha creato l’azienda dalnulla, di cui sa tutto e che in fondo non considera gli altri alla sua altezza.126 Cfr. capitolo 3.3, Le differenti tipologie di processo successorio.131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!