12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• attivare un centro virtuale d’eccellenza europeo, raccordato con analoghi centri nei diversistati membri;• creare una borsa delle PMI in fase di trasmissione;• promuovere seminari, forum e incontri, nazionali e trasnazionali;• scambiare quali buone pratiche strumenti innovativi, adeguati al tema;• impostare osservatori di monitoraggio d’iniziativa pubblica.Già ad ottobre 2002 si è andato a costituire un secondo Expert Group (Progetto MAP 2002).Tale gruppo è nato con l’intenzione di portare a livello governativo-ministeriale i contenuti deilavori svolti sino a quel momento. <strong>Il</strong> suo compito si è concluso nell’estate del 2003.In modo del tutto imprevedibile gli esiti del primo report hanno innescato una reazione neigoverni dell’Unione, tanto che il Consiglio dei ministri UE, dal marzo 2003, dà cittadinanzaformale alla trasmissione d’impresa, dichiarando che ad essa va dedicata almeno la stessaimportanza riservata allo start-up (nascita di nuove <strong>imprese</strong>).I risultati delle analisi effettuate dal secondo Expert Group (datati estate 2003) contengononotizie sui passi avanti fatti dai vari paesi, inclusi quelli dell’allargamento UE, nel frattempocoinvolti. Indica che in Italia è il Veneto la prima area che si candida come Centro d’eccellenzavirtuale, inteso a raccordarsi con il Centro d’eccellenza europeo promosso da Bruxelles. Secondo larelazione finale del progetto MAP 2002 i trasferimenti di <strong>imprese</strong> dovrebbero ricevere la stessaattenzione politica delle creazioni di <strong>imprese</strong>, e il trasferimento a terzi dovrebbe essere agevolato eoccorrerebbe adottare ulteriori misure per incoraggiare una pianificazione per i trasferimenti intempo utile. 81La Commissione ha riaffermato nel febbraio 2005 la sua adesione alla partnership diLisbona per la crescita e l’occupazione 82 e ha definito nel novembre dello stesso anno un quadropolitico globale per le piccole e medie <strong>imprese</strong> nel quale l’importanza dei trasferimenti di proprietàdelle <strong>imprese</strong> è pienamente riconosciuta. 83Nel marzo 2006 la Commissione delle Comunità Europee ha redatto una comunicazionerivolta al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato Economico e Sociale Europeo e alComitato delle Regioni: Attuazione del programma comunitario di Lisbona per la crescita el’occupazione. I trasferimenti di proprietà delle <strong>imprese</strong> – La continuità grazie ad un nuovo avvio.In tale documento si fa “un punto della situazione” relativamente ai trasferimenti di <strong>imprese</strong> in81 Relazione finale del progetto MAP 2002, Commissione europea (2003).82 Lavorare insieme per la crescita e l’occupazione. <strong>Il</strong> rilancio della strategia di Lisbona, Comunicazione al Consiglioeuropeo di primavera COM(2005) 24.83 Attuare un programma comunitario di Lisbona. Una politica moderna a favore delle PMI per la crescita el’occupazione, Commissione europea (2005) COM(2005) 551.76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!