12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scientifica rispetto a quella non standard. La scientificità di una metodo di rilevazione non dipendedall’impiego di tecniche di carattere matematico, ma dall’applicazione rigorosa di un metodo,dall’attenersi ai fatti empiricamente rilevabili e dalla pubblicità delle procedure impiegate.5.3.1 <strong>Il</strong> focus group.<strong>Il</strong> focus group, detto anche intervista di gruppo o intervista di gruppo focalizzata, è unatecnica di ricerca che nasce negli Stati Uniti ad opera di due sociologi degli anni ’40 del Novecento,K. Levin e R. Merton.L’intervista con il focus group è lo strumento di ricerca esplorativa più complesso. Si trattadi un metodo psico-sociologico, i cui fondamenti teorici risiedono <strong>nelle</strong> dinamiche di gruppo e nellasociometria 105 . <strong>Il</strong> suo obiettivo è quello di raccogliere con vari strumenti (registrazioni audio,presenza di osservatori, appunti, ecc.) tutti gli scambi ed i contributi di chi interviene nelladiscussione e quindi di ottenere il maggior numero di informazioni possibili o di dati o di opinioniin un tempo limitato.La discussione, guidata da un moderatore specializzato in queste tecniche, ha lo scopo diindividuare gli atteggiamenti, i comportamenti delle persone nei confronti di un determinatoargomento, nonché di approfondire e spiegare le motivazioni che sottendono ai medesimi.<strong>Il</strong> moderatore, a seconda della situazione contingente, può esercitare un vero e proprio ruolodi guida alla discussione oppure può fornire una serie di stimoli e strumenti affinché i partecipantiriescano ad autogestire il più possibile le relazioni e l'interrelazione. Si distingue tra i focus groupautogestiti, cioè caratterizzati da un basso grado di strutturazione, e quelli impostati che sfruttano,in modo più o meno flessibile, una sorta di guida (detta anche griglia) di intervista 106 .Generalmente il moderatore è assistito da un osservatore, che svolge mansioni di tipologistico e organizzativo prima, durante e dopo la costituzione del gruppo. Nella fase che precede larealizzazione del focus group ha il compito di costituire il gruppo di discussione e di individuareuna sede di svolgimento ‘neutra’ che non sia connotata in modo negativo da un punto di vistasociale. Durante lo svolgimento del focus group svolge un ruolo di assistenza al conduttore: dallaregistrazione dell’incontro, all’annotazione di indicazioni e commenti sulla conduzione da parte delconduttore, all’osservazione delle dinamiche e del clima che si instaura all’interno del gruppo. In105 La sociometria è una tecnica di rilevazione dei rapporti personali all’interno dei gruppi umani, elaborata da JacobLevy Moreno.106 La guida di intervista consiste in una serie di domande che il conduttore sottopone agli intervistati con l’accortezzadi considerarle non più che un canovaccio dal quale partire e al quale fare riferimento senza però attenersi ad esso inmodo rigido, ma adattandolo alla dimensione psico-sociale del gruppo e al tipo di relazione che si è instaurata tra i suoimembri e con il conduttore (cfr. documento 4 in appendice, Guida d’intervista).95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!