12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Con l’Operazione Ascolto si è posto in essere un primo approccio conoscitivo alla questionedella continuità d’impresa <strong>nelle</strong> aziende <strong>turistico</strong>-<strong>ricettive</strong> del Trentino, seguendo un percorso diindagine che permetta di comprendere meglio le caratteristiche specifiche del problema e letipologie di servizi per aiutare gli imprenditori junior intervistati ad affrontare la successioneimprenditoriale.Questionari a senior e junior, interviste ad opinion leaders, testimonianze, e qualsiasi altrainiziativa possa inserirsi nel tema delle continuità d’impresa sono tutti spunti utili a tenere altal’attenzione su questo tema spesso non sufficientemente analizzato e considerato. Giovano pureazioni informative e di sensibilizzazione, interviste a chi ha superato il problema e soprattutto ladiffusione di strumenti di analisi o auto-test semplici, atti a far comprendere con limitato impegnocome una singola famiglia o impresa si situi rispetto alla sfida della trasmissione.I percorsi virtuosi collettivi consistono dunque in alcune buone pratiche di caratteregenerale, utili a creare le premesse per la consapevolezza ambientale ai fini della trasmissione.L’obiettivo è quello di estendere la responsabilità ed il coinvolgimento della continuità competitivaa tutti gli operatori sul territorio, considerando l’impresa un bene sociale.Prendendo spunto dai percorsi virtuosi collettivi progettati dall’Atelier Studio CentroVeneto 148 e considerando i risultati dell’indagine effettuata, il GAT potrebbe strutturare come segueun percorso a sostegno del <strong>passaggio</strong> <strong>generazionale</strong> <strong>nelle</strong> <strong>imprese</strong> <strong>turistico</strong>-<strong>ricettive</strong> trentine:• istituire un osservatorio quanti–qualitativo sulla trasmissione: tale osservatoriodovrebbe periodicamente porre in essere delle indagini del tipo dell’Operazione Ascolto;• proporre dei corsi formativi ad hoc, strutturati considerando quanto emerso dall’analisidei risultati delle indagini di cui sopra; 149• dotarsi di esperti (consulenti aziendali, consulenti fiscali, esperti legali, esperti contabili,banche e notai) per offrire consulenza ai giovani imprenditori turistici e così assicurare ilcorretto svolgimento del processo di trasmissione d’impresa;• consulenza e formazione dovranno essere organizzate in raccordo con enti pubblici maanche in network con la cultura locale: università, business school, altri operatoriqualificati operanti sul tema della continuità;• istituzione di un centro per seguire l’impresa durante la fase di affiancamento e neldelicato momento della transizione <strong>generazionale</strong>: consulenti per la definizione di un147 Cfr. Ferrari F., <strong>Il</strong> <strong>passaggio</strong> <strong>generazionale</strong> delle Pmi. La gestione della trasmissione d’impresa tra rischi eopportunità, Franco Angeli 2005 e Brunello T. e Bornello M., Passaggi Obbligati. La trasmissione e la continuitàcompetitiva d’impresa <strong>nelle</strong> Pmi, Franco Angeli 2003.148 Cfr. capitolo 4.4, Selezione di buone pratiche italiane.149 Per quanto riguarda nello specifico l’Operazione Ascolto, cfr. capitolo 6.5, Formazione.148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!