12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• è flessibile, a differenza dell’indagine tradizionale che opera in base ad uno schema fisso erigido di domande;• riduce drasticamente la distanza tra l’intervistato (che fornisce le informazioni utili allaricerca) e colui che utilizza queste informazioni;• contempla anche i casi di comportamento del consumatore come, per esempio,“Se...altrimenti...”, risposte che difficilmente emergono da un’indagine standard;• gli intervistati si stimolano a vicenda ed in questo modo si ottengono spontaneamente unnumero di informazioni superiore rispetto a quanto avviene con le interviste individuali;• i risultati emergono in una forma facilmente comprensibile per tutti.D’altra parte questa tecnica di indagine presenta anche dei limiti:• gli intervistati non rappresentano un campione del target di popolazione, a causa del loronumero e della procedura di convocazione. La validità esterna del risultato è pertantolimitata;• l’interpretazione dei risultati è altamente soggettiva e non è possibile effettuare analisiquantitative del tipo “percentuale di individui che la pensano così”;• data l’assenza di un questionario strutturato, che consentirebbe di annullare l’influenza delmoderatore e soprattutto quella dell’osservatore che registra la discussione o che ne analizzail contenuto, le interpretazioni, i risultati e le conclusioni possono essere alterate senzariuscire a valutare l’importanza e la natura dell’errore;• in una situazione di gruppo alcuni individui possono manifestare atteggiamenti ocomportamenti che non sempre rispecchiano le loro abitudini. A volte le situazioni digruppo generano, per motivi di cortesia o di inerzia, una certa tendenza al conformismo;• le interviste con i focus group non si prestano all’analisi delle motivazioni profonde degliindividui né a trattare questioni troppo delicate o personali (domande sensibili). In questicasi è necessario ricorrere alle interviste individuali. 111<strong>Il</strong> focus group dunque è uno strumento prezioso in casi come quello in esame in cui:- <strong>Il</strong> fenomeno è poco indagato, c’è poca letteratura in argomento ed il ricercatore ha necessitàdi capirne di più; i focus group possono essere una delle risposte (semmai non l’unica) inquanto consente di avere rapidamente una serie di suggestioni utilizzabili perconcettualizzare l’oggetto di ricerca.111 Questo è uno dei motivi per cui l’Operazione Ascolto è andata ad indagare alcuni aspetti ritenuti “sensibili” come adesempio la forma secondo la quale l’intervistato lavora in azienda (dipendente, collaboratore familiare, socio), seintende proseguire in futuro con la gestione dell’impresa, se trova buono il modello di gestione della propria famiglia,dati personali come livello di istruzione ed età, ecc. con lo strumento del questionario.98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!