12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La necessità dell’uso congiunto dei due approcci è un punto su cui va registrandosi un sempre piùampio consenso in via teorica, a cui però non fa ancora seguito un numero altrettanto ampio diricerche effettivamente condotte secondo questa prospettiva 103 .I dati raccolti mediante un’indagine di tipo standard possono essere rapidamente e conrelativa facilità sottoposti ad elaborazioni di tipo informatico e statistico, che forniscono in tempimolto brevi informazioni sintetiche e di carattere generale relativamente alla popolazione studiata.Facendo ricorso ad indagini di tipo standard, però, si paga un prezzo piuttosto elevato: inserire unsoggetto, una persona, con le sue caratteristiche, i suoi giudizi ed i suoi punti di vista all’interno diun vettore di una matrice dati, dove tutte le informazioni non possono che essere registrate in formaestremamente sintetica, rappresenta una sorta di violenza nei confronti della realtà. Non tutte leinformazioni che possono interessarci, del resto, si prestano così bene ad essere espresse in formestandardizzate. La standardizzazione comporta una notevole perdita di informazioni, tollerabile perònella misura in cui il ricercatore è appunto interessato all’aggregazione e alla generalizzazione deidati raccolti.<strong>Il</strong> questionario dunque non permette una approfondita raccolta delle opinioni delle unità dianalisi. L’utilizzo esclusivo di questo strumento d’indagine per lo svolgimento dell’OperazioneAscolto avrebbe reso estremamente difficile l’emergere di elementi inaspettati, a priori non previsti,che sono stati colti invece grazie al focus group e che si sono rivelati estremamente rilevanti entro larealtà studiata ed indispensabili per la sua comprensione.La tecnica di indagine del focus group ha permesso di scavare in profondità nella realtàoggetto di studio e di raccogliere informazioni non distorte dall’esigenza di una forzosastandardizzazione. 104<strong>Il</strong> focus group, per contro, presenta però il limite della ridotta possibilità di aggregare egeneralizzare le informazioni raccolte. In altre parole questa tecnica di rilevazione non standardpermette di comprendere in maniera sostanzialmente esaustiva la posizione di un soggetto e magarianche la natura di un fenomeno specifico, ma non dà la possibilità di conoscere da quanti altrimembri di una data popolazione tali posizioni o fenomeni siano condivisi, perlomeno <strong>nelle</strong> lineeessenziali, o meno.Per concludere è bene evidenziare che è necessario fare attenzione a non commetterel’errore di ritenere che la ricerca di tipo standard, potendo fare ampio ricorso alla statistica ed atecniche di elaborazione di carattere matematico e informatico, goda di una maggiore dignità103 Cfr. Castelli M., Indagare col questionario. Introduzione alla ricerca sociale di tipo standard, Vita e Pensiero 2005.104 “Potremmo probabilmente descrivere il compito della ricerca standard come quello di dimensionare fenomeni inbase ad un vocabolario, e quello della ricerca non standard come quello di creare le categorie analitiche in base a cuiciò è possibile – le voci di quel vocabolario” (Nigris 2003).94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!