12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

perseguito solo nella misura in cui esso “venga a coniugarsi con l’economicità all’interno diiniziative imprenditoriali valide” (Coda 1988).Capita inoltre che le regole educative che i padri anche involontariamente a voltetrasmettono ai figli (come la ricerca della ricchezza, se necessario, anche eludendo alcune regolemorali, il non rispetto degli altri, l’individualismo esasperato e così via) vengano impiegate daglistessi figli assumendo comportamenti conseguenti all’interno dell’impresa, che possono esseredannosi per la stessa. 17I principi-guida vigenti <strong>nelle</strong> <strong>imprese</strong> familiari, che sono stati sperimentati con successo perlunghi periodi, vengono modificati difficilmente, anche nei casi in cui si verificano cambiamentiambientali che mettono in dubbio la validità dei principi stessi. Quando ciò avviene l’impresafamiliare diventa poco sensibile ai cambiamenti dell’ambiente esterno, più ideologica e con unamaggiore difficoltà ad innovarsi. Le modifiche necessarie nella gestione avvengono così “inritardo” o in presenza di eventi traumatici.<strong>Il</strong> grado di estensione orizzontale delle <strong>imprese</strong> familiari è limitato. Esse generalmentemantengono una bassa numerosità e varietà di prodotti/servizi. Le spiegazioni possono essere: laforte esigenza delle <strong>imprese</strong> familiari di mantenere un controllo diretto sull’intera azienda, il fattoche maggiori gradi di estensione orizzontale, comportando investimenti importanti, potrebberoindurre cambiamenti nell’assetto istituzionale dell’impresa, la caratteristica espressione di unaimprenditorialità specialistica delle <strong>imprese</strong> familiari che è piuttosto riluttante a esplicarsi al di fuoridel settore per cui si sente vocata. Spesso <strong>nelle</strong> <strong>imprese</strong> familiari la diversificazione del rischio (cheè la motivazione all’origine di molte strategie di diversificazione perseguite <strong>nelle</strong> <strong>imprese</strong>) vieneconseguita per mezzo di investimenti in attività non d’impresa.Lo sviluppo delle condizioni patrimoniali intangibili è fortemente condizionato dallefamiglie proprietarie. I familiari sono portatori di alcune condizioni ed i loro comportamentiinfluenzano i processi di accumulo di tutte le condizioni patrimoniali intangibili (la conoscenzaimprenditoriale ad esempio viene tramandata per generazioni e la credibilità nei confronti delleistituzioni finanziarie deriva dalla solidità patrimoniale della compagine proprietaria).La conoscenza diffusa <strong>nelle</strong> <strong>imprese</strong> familiari è di solito molto elevata con riferimento alpatrimonio tecnico. Le <strong>imprese</strong> nascono attorno ad una business idea i cui elementi caratteristicivengono successivamente tramandati di padre in figlio.La conoscenza necessaria per accumulare patrimonio direzionale è invece generalmentemeno diffusa <strong>nelle</strong> <strong>imprese</strong> familiari dove l’apporto di cultura manageriale attraverso l’ingresso didirigenti esterni alla famiglia è spesso assente o rimandato nel tempo e dove la gestione dell’azienda17 Cfr. Corbetta G., Le <strong>imprese</strong> familiari. Caratteri originali, varietà e condizioni di sviluppo, EGEA 1995.22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!