12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> gruppo di lavoro di riferimento per questo progetto all’interno del consiglio direttivo delGAT è costituito da Elisa Ressegotti e Christian Armani. <strong>Il</strong> Progetto Scuola sarà sostenuto nelcorso dell’anno scolastico 2007/2008 sulla base di un calendario stilato in accordo con gli istituticoinvolti. L’intenzione è di replicarlo per i due anni scolastici successivi incrementando il numerodegli istituti.Sempre con lo scopo di far riflettere sul rapporto tra turismo, cultura e identità e sullavisione che i giovani trentini hanno del futuro di questo importante settore dell’economia, persensibilizzarli circa il significato del turismo per la realtà economica trentina, l’AssociazioneAlbergatori ed Imprese Turistiche del Trentino (in seguito <strong>ASAT</strong>) ha promosso il concorso per lescuole <strong>Il</strong> turismo: un’idea mia. <strong>Il</strong> concorso, in partnership con gli Assessorati Provincialiall’Istruzione e al Turismo, ha registrato la partecipazione di oltre 400 studenti che hanno presentato270 elaborati, fra disegni, ricerche, plastici e dipinti.Com’è avvenuto per il Progetto Scuola, per il concorso <strong>Il</strong> turismo: un’idea mia e per lemostre ad esso collegate (esposizione prima al Castello del Buonconsiglio, poi presso l’IstitutoCulturale Ladino “Majon di Fascegn” di Vigo di Fassa, quindi nel Palazzetto Polifunzionale delComune di Fai della Paganella), per l’attivazione di progetti formativi è necessario che il GAT operiin concerto con le istituzioni, ciascuna coinvolta in un segmento dell’istruzione e della formazione,e con altri soggetti che intervengono nel settore <strong>turistico</strong>, questo anche per arrivare all’integrazioneoggi da tutti molto auspicata.6.6 Fare rete.Per la quasi totalità dei giovani imprenditori turistici intervistati (90%) è utile l’attivazionedi una sezione GAT locale. Essa dovrebbe essere soprattutto un gruppo di futuri dirigenti che siconfrontano su temi di interesse comune per i quali organizzare attività formative adeguate.I rispondenti ritengono che la partecipazione al GAT sia un modo per mettere a disposizionele proprie conoscenze ed esperienze, per riconoscere le opportunità che accomunano i diversi settorieconomici e per cercare una risposta trasversale nuova ai problemi, affinché tutte le giovani <strong>imprese</strong>possano migliorare e crescere.<strong>Il</strong> gruppo è visto dunque come un punto di contatto e di confronto non solo fra le diverserealtà del mondo dell’imprenditoria giovanile turistica trentina, ma anche fra i vari settori al fine diindividuare delle linee di intervento comune e fare rete con altre categorie economiche.“E’ importante il confronto e lo scambio tra persone che fanno lo stesso lavoro per tenersiaggiornati e dare delle risposte ai propri dubbi” e ancora “un gruppo che approfondisce tematiche144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!