12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

necessario indagare anche il contesto aziendale secondo una dimensione temporale congrua. Non èsufficiente conoscere la situazione aziendale all’inizio del processo di successione: è necessarioindagare anche quella evolutiva che è possibile pianificare per il momento della definitiva presa dicomando da parte del successore. Questo intervallo temporale potrà essere molto breve o durareinteri anni. In ogni caso è necessario mettere a fuoco il processo di sviluppo atteso per l’azienda.<strong>Il</strong> processo di sviluppo dell’impresa familiare di piccole dimensioni può prodursi lungo tredirettrici: l’aumento delle dimensioni aziendali in termini di organico, il <strong>passaggio</strong> ad altro assettoorganizzativo e la stipulazione di accordi interaziendali di diversa natura. Raramente il processo disviluppo riguarderà contemporaneamente tutte e tre le direttrici: più probabilmente ne saràinteressata principalmente una, in alcuni casi due.Le differenti soluzioni relative ai momenti evolutivi delle aziende sono sintetizzate in figura3.3.4.Figura 3.3.4 – <strong>Il</strong> processo di sviluppo delle <strong>imprese</strong> di minori dimensioni: le situazioni-tipo.Nessuna evoluzionesignificativa attesaAumentodimensionaleEvoluzioneincrementaledell’assettoorganizzativoStipulazioneinnovativa di accordistrategici,evoluzione nonlineare dell’assettoorganizzativo,presenzacontemporanea dipiù situazioni-tipo.ContinuitàDiscontinuitàdelle competenze necessarie0 Complessità del contesto aziendale del100processo di successione imprenditorialeFONTE: Preti P., L’organizzazione della piccola impresa. Nascita e sviluppo delle <strong>imprese</strong> minori, EGEA 1991.L’eventuale contemporanea presenza nel percorso evolutivo di un’impresa delle diversepossibili linee di sviluppo provoca un aumento della complessità da affrontare e rende discontinue,alle volte obsolete, le competenze necessarie per farvi fronte.58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!