12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Da ultimo è importante puntualizzare l’essenzialità del mantenimento costante del“controllo” della gestione dell’azienda da parte dei membri della famiglia proprietaria, comeevidenziato anche dagli junior durante le discussioni di gruppo focalizzate.Generalmente si ritiene che la via maestra per la continuità delle piccole e medie <strong>imprese</strong> siaquella di affidare l’azienda ai manager, anziché ai membri della famiglia.In realtà tale soluzione si rileva spesso inefficace per vari motivi. Innanzitutto difficilmentela dimensione delle <strong>imprese</strong> familiari permette l’inserimento di manager davvero competenti, ched’altronde non è facile reperire sul mercato. In secondo luogo i manager sono meno coinvolti inazienda rispetto agli imprenditori titolari che si impegnano invece al massimo, fino in fondo,vivendo in prima persona il rischio imprenditoriale. Da ultimo il proseguimento della conduzionefamiliare può essere visto come il percorso più appetibile in quanto un diretto discendente deltitolare appare maggiormente idoneo di un manager esterno a portare avanti i valori a fondamentodell’impresa e, se adeguatamente preparato, può essere in grado di innovare ed evolvere l’impresasenza perdere l’immagine di coesione e tradizione che rappresenta sicuramente un valore aggiuntonell’offerta verso la clientela.In assenza di manager esterni saranno però allora i membri della famiglia che dovranno, agaranzia del futuro dell’impresa, professionalizzarsi. La professionalizzazione andrà a completare ledoti, lo spirito imprenditoriale e le capacità tecniche trasmesse loro dai senior.6.5 Formazione.<strong>Il</strong> 56% dei giovani imprenditori intervistati nel corso dell’Operazione Ascolto ritiene dipossedere già le conoscenze necessarie per dirigere l’azienda di famiglia. Questo risultatoprobabilmente è dovuto al fatto che i giovani imprenditori turistici trentini sono nati e cresciuti inazienda e vivendo al suo interno si sentono in qualche modo da subito parte integrante dell’attivitàdei genitori, fatto che in altri settori non è così scontato.Relativamente all’argomento formazione agli intervistati è stato chiesto di esprimere lapropria opinione circa temi che vorrebbero approfondire partecipando a seminari o corsi specifici. Aquesta domanda hanno risposto non soltanto coloro che ritengono di non avere le conoscenzenecessarie per dirigere l’azienda (44%): tra i rispondenti ci sono anche molti giovani appartenenti aquel 56% sicuro delle proprie conoscenze. Anche chi ritiene di essere già sufficientementepreparato per gestire l’azienda di famiglia, dunque, riconosce l’importanza della formazione. Taleconsapevolezza è emersa oltre che dai risultati del questionario, anche da quelli delle discussioni digruppo focalizzate.140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!