12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

preferenza o importanza; collocando gli individui su un’unica scala di valutazione è possibileconfrontare le loro posizioni.Due sono i tipi di scale: la scala ordinale, in cui le risposte sono numerate in ordineprogressivo, e la scala di intervalli, che ha le proprietà della scala ordinale, con l’aggiunta dellapossibilità di interpretare le differenze tra i valori. La distinzione tra le due scale è importante,poiché le operazioni matematiche permesse sono diverse per ognuna di esse.Nel questionario strumento di indagine dell’Operazione Ascolto è stata utilizzata la scala diintervalli, essendo la più adatta per le risposte alle domande sull’importanza o sulle preferenze.Nello specifico è stata inserita la scala Likert, che attribuisce etichette descrittive ad ogni categoria.E’ uno strumento che parte da presupposti molto semplici: consiste in una serie di affermazioni(items) semanticamente collegate tra loro. Ognuna delle domande viene sottoposta agli interrogatisulla stessa gamma di possibili giudizi o reazioni. I giudizi di scelta (items) sono generalmente 5,ma possono essere anche di numero inferiore o superiore.Nel caso in esame sono stati utilizzati 3 giudizi di scelta: la proposta non ti piace per niente,la proposta è sufficientemente valida, la proposta ti piacerebbe molto. Ad ognuno di questi giudizi èstata attribuita un’etichetta: 1, 6, 9. Si è optato per l’utilizzo di una scala con un numero limitato dietichette in quanto è dimostrato che gli intervistati sono attratti dalle etichette, ed utilizzano quasiesclusivamente le posizioni intermedie. Se si fa uso delle chiusure verbali la massimaconcentrazione di risposte avviene proprio in coincidenza delle etichette.<strong>Il</strong> punto logico di partenza delle scale Likert è che è possibile costruire un continuum discelta che va dall’estremo negativo all’estremo positivo passando attraverso situazioni intermedie diaccettazione o negazione decisamente orientate, oltre che prevedere un’area centrale di indifferenza.L’utilizzo del sistema illustrato permette di:- approntare strumenti che riescono rapidamente interiorizzabili per la semplicità dellameccanica richiesta da parte dell’intervistato,- operare rapide trascrizioni dei risultati,- ridurre al minimo la possibilità di influenzare l’intervistato da parte dell’intervistatore,- ridurre enormemente la possibilità di errore lungo tutto il percorso di rilevazione/elaborazione.Concludendo dunque ogni tipologia di domanda presenta caratteristiche diverse e comportauna serie di vantaggi e svantaggi. Questo è il motivo per cui domande a scala, chiuse e dicotomesono state utilizzate in modo alternato all’interno del questionario Operazione Ascolto: i vari aspettidella tematica oggetto della ricerca sono stati così sondati in modo coerente ed attendibile.Facendo riferimento al contenuto le domande possono essere classificate in:- domande di base: quesiti sulle caratteristiche anagrafiche, genere, professione, reddito, ecc.;104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!