12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che termini il focus group ed i partecipanti se ne vadano. Una volta che tutti se ne sono andati èinfatti difficile, se non impossibile, risalire a tali informazioni e riaggregarle.2 - Spesso alcune parole o frasi espresse, se centrali per lo studio, meritano attenzione edun’indagine più approfondita. Quando ciò avviene è possibile indagare più a fondo l’argomento condomande del tipo “Dimmi di più” oppure “Potresti farmi un esempio?” oppure “Potresti spiegartimeglio per favore? Non sono sicuro di avere capito cosa intendi...”3 – Vanno raccolte le informazioni di base (età, titolo di studio, genere, ecc.), utili perl’indagine, relative ai partecipanti. E’ possibile chiederle direttamente agli intervistati oppure fareloro compilare un modulo per garantire riservatezza, se si tratta di domande particolarmentesensibili.4 – Al termine di ogni focus group è possibile ed utile cercare un feed-back da parte deipartecipanti: a tale scopo prima del commiato il moderatore o un suo assistente possono proporre aimembri del gruppo una sintesi delle principali posizioni emerse, chiedendo loro di integrarla omodificarla, se lo ritengono necessario. In questo modo la prima elaborazione dei risultati passa alvaglio del gruppo che li ha prodotti.5 - Dovrebbe essere condotto un debriefing tra moderatore ed assistente durante i 30 minutisuccessivi alla chiusura del focus group, una volta che i partecipanti se ne sono andati.L’obiettivo è quello di rilevare i temi più importanti discussi e gli eventuali elementiimprevisti, le differenze di contenuto tra il focus group appena concluso ed i precedenti, elementi ecitazioni da ricordare ed eventualmente riportare nel report finale, eventuali cambiamenti daintrodurre per la conduzione dei focus group successivi.6 – E’ importante iniziare il processo di elaborazione delle informazioni il più prestopossibile: è consigliabile non reputare l’analisi del focus group una fase finale della ricerca, daaffrontare dopo aver concluso la raccolta dei dati.Subito dopo ogni focus group, entro le ventiquattro ore seguenti, e comunque precedenti alladiscussione successiva, il materiale emerso dovrebbe essere sistemato e sottoposto ad una primaelaborazione. In pratica, a seconda del livello di analisi scelto, si dovrà sviluppare e integrare le noteprese durante la discussione, trascrivere la registrazione, leggere le trascrizioni, vedere l’eventualevideoregistrazione per annotare i comportamenti. Questa prima elaborazione serve per non perderepreziose impressioni ed interpretazioni immediate, formulate dal team di moderatori/osservatoridurante il focus group o subito dopo, per controllare che il tipo di informazione prodottacorrisponda effettivamente a quella desiderata ed intervenire in tempo su eventuali problemi emersi,per utilizzare i primi risultati per la costruzione/modifica della guida d’intervista o per individuaretemi di particolare interesse da approfondire.111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!