12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Includere il trasferimento d’impresa nel curriculum ordinario della formazione degliimprenditori permetterebbe di sensibilizzare e di dare informazione di base su questa faseparticolare del ciclo di vita di un’impresa e darebbe anche modo ai potenziali giovani imprenditoridi prepararsi a creare la loro propria impresa acquistandone una esistente, che il proprietario èintenzionato a cedere. Le attitudini imprenditoriali del successore infatti non sono sempre sufficientia garantire la continuità d’impresa.Oltre alla sensibilizzazione e alla formazione sul tema della trasmissione altro tema riguardail coordinamento delle strutture e organizzazioni di sostegno delle piccole e medie <strong>imprese</strong>. Inquesto senso in Italia si è cominciata a sviluppare soltanto da poco una cultura diffusa specifica.Un’azione più ampia dovrà coinvolgere tutte le parti direttamente o indirettamente interessate allacontinuità delle <strong>imprese</strong> (istituzioni, società private, associazioni di imprenditori, camere dicommercio, parti sociali, ecc.)Nel 1998 ha avuto inizio l’attività dell’Associazione Italiana delle Imprese Familiari(Aidaf), che ha apportato il suo contributo alla causa impegnandosi nel sensibilizzare il Governosull’importanza del problema della trasmissione, organizzando numerosi incontri monografici sultema interpellando studiosi di <strong>imprese</strong> familiari di fama mondiale. Sono inoltre state attivatenumerose iniziative editoriali, formative e consulenziali in genere per sensibilizzare le <strong>imprese</strong>.4.4 Selezione di buone pratiche italiane.Tra gli esempi di buone pratiche europee, selezionati tra i casi descritti nella Relazionefinale del progetto sul trasferimento delle <strong>imprese</strong>, presentati al Seminario europeo sultrasferimento delle <strong>imprese</strong> tenuto a Vienna il 23-24 settembre 2002 o selezionati nel quadro degliscambi di buone pratiche nell’ambito delle Carta europea per le piccole <strong>imprese</strong>, ci sono anchealcuni casi italiani.Informazione per i giovani imprenditoriFormaper, Camera di commercio di Milano, www.formaper.it.Formaper, l’organismo per la formazione della camera di commercio di Milano, informasistematicamente i nuovi imprenditori sull’opportunità di rilevare un’impresa anziché di crearne unanuova. L’attività di informazione è anche integrata da attività di formazione specifiche nel corsodelle quali i giovani imprenditori possono incontrare operatori più esperti. Negli ultimi quattro anni85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!