12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

11 – E’ auspicabile che l’analisi sia effettuata da più persone, anziché da una sola. L’analisipotrebbe essere realizzata in gruppo, oppure separatamente dai vari membri dello staff per poiessere sottoposta a confronto.Ciò serve ad aumentare la base intersoggettiva delle conclusioni, particolarmente importantenel focus group in cui ampio spazio è inevitabilmente lasciato al giudizio soggettivo dell’analista odegli analisti. Essi infatti hanno il compito di individuare le posizioni principali emerse, sviluppareun sistema di categorizzazione, selezionare segmenti rappresentativi delle opinioni espresse, fornireinterpretazioni, ecc., tutte operazioni che comportano un grande margine di discrezionalità.L’analisi effettuata sul materiale prodotto dai focus group è principalmente di tipo ermeneutico 120 ;spesso non viene effettuata alcuna analisi statistica, se non a volte un semplice conteggio difrequenze finalizzato all’individuazione delle opinioni prevalenti.L’ampio spazio lasciato alla discrezionalità del ricercatore nell’interpretazione dei dati hasollevato molte critiche. La partecipazione di più persone all’analisi, e comunque il confronto tra leloro differenti posizioni, può limitare il rischio di interpretazioni arbitrarie.12 - L’analisi deve essere dettagliata e si deve basare sulle note scritte.La trascrizione delle discussioni va ordinata <strong>nelle</strong> varie sezioni o blocchi tematici previsti.Dopo aver riordinato la trascrizione per blocchi tematici è possibile calcolare le frequenzedelle opinioni e dei suggerimenti che si sono ripetuti, per identificare quelli maggiormentecondivisi. Vanno anche considerate le estensioni dei consensi alle eventuali opinioni contrarie.Particolare attenzione va prestata alle risposte che per qualche ragione sembrano essere degne dinota, anche se sentite solo una volta: spesso vanno ad identificare problemi o opportunità che altripartecipanti non hanno colto. E’ importante inoltre annotare suggerimenti o criticità che ci siaspettava di sentire e che non sono state espresse.Non tutti i risultati devono essere riportati: quelli che non riguardano gli argomenti daindagare devono essere esclusi. Nei casi in cui si è in dubbio sull’inclusione nell’analisi di unqualche elemento emerso durante la discussione, è necessario tornare sugli obiettivi dell’indagineper verificare l’utilità di considerare o meno quella determinata posizione.13 - L’analisi può essere di tipo verticale oppure orizzontale: è possibile comparare tra loropiù gruppi oppure analizzare un argomento in particolare non facendo distinzioni tra i gruppi. Laseconda modalità è quella adottata per l’Operazione Ascolto: le analisi delle discussioni deidifferenti gruppi inizialmente si sono tenute separate ma successivamente, una volta terminata120 L’ermeneutica è in filosofia la metodologia dell’interpretazione, dal greco arte dell’interpretazione, traduzione,chiarimento e spiegazione. Essa nasce in ambito religioso con lo scopo di spiegare la (corretta) interpretazione dei testisacri. In seguito assume un respiro più ampio tendente a dare un significato a tutto ciò che è di difficile comprensione.In questo senso può essere vista come la teoria generale delle regole interpretative.113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!