12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

elaborarlo/razionalizzarlo in modelli per facilitarne la trasmissione, fanno sì che il sapereimprenditoriale sia spesso trasmesso per osmosi, un metodo che richiede una prolungata convivenzatra maestro e discente. 35 Tutto ciò spiega perché il sapere imprenditoriale viene più facilmentetramandato <strong>nelle</strong> <strong>imprese</strong> familiari da un padre ad un figlio.Nel 1974 Kroeger ha studiato il modello del ciclo di vita delle <strong>imprese</strong> in relazione allecapacità fondamentali che l’imprenditore deve possedere o acquisire affinché l’azienda possasopravvivere e/o svilupparsi.<strong>Il</strong> modello proposto si presta particolarmente ad essere applicato alle <strong>imprese</strong> familiari diminori dimensioni, dove il profilo imprenditoriale e la caratterizzazione familiare della proprietàpossono avere differenti implicazioni sullo sviluppo dell’impresa. <strong>Il</strong> modello di Kroeger, infatti,collega ogni fase del ciclo di vita aziendale al profilo imprenditoriale richiesto per attuare lagestione nel modo più efficace possibile (figura 2.5.1).Figura 2.5.1 – <strong>Il</strong> modello di Kroeger (Kroeger 1974).Nascita Sviluppo Espansione Maturità Declino/SviluppoStadi del ciclo di vitaFondatore Pianificatore Stimolatore dello Amministratore SuccessoreInventore Organizzatore sviluppo Operatore RiorganizzatoreRealizzatoreRuoli imprenditorialiFONTE: Preti P., L’organizzazione della piccola impresa. Nascita e sviluppo delle <strong>imprese</strong> minori, EGEA 1991.35 Con riferimento alle forme di trasmissione di tale sapere, Demattè scrive: “(i padri) hanno assorbito le loroconoscenze e le loro capacità nell’esercizio quotidiano delle loro funzioni. Talvolta hanno difficoltà a verbalizzare ciòche sanno” (Demattè C., Ricambio o scontro <strong>generazionale</strong>, in “Economia e Management”, 1988, p. 6).38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!