12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7 - L’analisi dovrebbe essere sistematica e controllabile: ciò significa che il processo che haportato alle conclusioni dovrebbe essere esplicitato e ripercorribile e l’esposizione dei risultatisostenuta da segmenti delle trascrizioni e delle registrazioni. Mettere a disposizione del lettore edella comunità scientifica un corpus testuale (costituito da registrazioni audio e/o video e dalle lorotrascrizioni) 119 permette di aumentare il grado di ispezionabilità della base empirica e di attenuare latradizionale debolezza attribuita all’analisi del materiale raccolto con tecniche non standard.8 - Occorre tenere presente che l’unità di analisi non può essere altro che il gruppo, non ilsingolo partecipante. Gli interventi di ogni individuo infatti sono stati espressi nel corso di unadiscussione e hanno subito l’influenza degli altri membri del gruppo, per cui non si può sapere se leopinioni espresse sarebbero state differenti qualora la persona si fosse trovata da sola o avesseinteragito con persone diverse. Gli interventi del singolo individuo perciò non sono indipendenti daquelli degli altri partecipanti e non possono essere estrapolati dal contesto nel quale sono statiespressi. Naturalmente questo introduce ulteriori problemi nell’analisi dei risultati: la specificitàrende spesso difficile la comparabilità dei risultati persino di una stessa serie di focus group e deltutto illecita la loro generalizzabilità al di là della particolare situazione da cui sono emersi.L’analisi, quindi, deve procedere considerando ogni focus group nella sua interezza, e irisultati non vanno riferiti ai singoli partecipanti ma al gruppo nel suo insieme.9 - Periodicamente è possibile revisionare la strategia di analisi ed aggiustarla, senecessario: procedendo con l’indagine potrebbe rivelarsi necessario modificare il grado di rigorecon cui viene effettuata l’analisi.Si può decidere ad esempio di condurre dei focus group addizionali rispetto a quelli che siera deciso di tenere in partenza. Oppure può accadere che dopo un ragionevole numero di focusgroup alcuni elementi importanti per la ricerca già sono stati rilevati; in questo caso il ricercatorepuò eliminare alcune domande o ridurre il tempo loro dedicato in quanto si rivelano improduttive,causatrici di confusione o ridondanti. Ciò permette di introdurre nuove domande diapprofondimento e migliorare così lo studio.La ricerca qualitativa è dunque dinamica e deve “rispondere” alla situazione. Le proprietà diuna ricerca qualitativa assumono che il ricercatore prenda delle decisioni e vada a ridefinire ledomande che vengono poste anche durante la conduzione del focus group.10 - E’ bene che i membri dell’équipe presenti ai focus group (moderatori, assistenti,osservatori) partecipino alla fase di analisi: essi hanno ascoltato la discussione ed osservatol’interazione tra i partecipanti e possono quindi fornire contributi fondamentali.119 Cfr. documento 7, Trascrizioni focus group e documento 8, Analisi focus group, in appendice.112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!