12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 4.1 - Passaggio <strong>generazionale</strong> in Italia.Imprenditori con più di 60 anniImprenditori familiari coinvolti ogni anno nel <strong>passaggio</strong> <strong>generazionale</strong>Dipendenti interessati dal <strong>passaggio</strong> <strong>generazionale</strong> (nel ’99)Imprese a rischio ogni annoPosti a rischio ogni annoNumero di <strong>imprese</strong> che nei prossimi 10 anni dovranno affrontare il problemaPresenza di un discendente nel gruppo di comando dell’aziendaImprenditori che manifestano l’intenzione di lasciare l’azienda a un familiare43% del totale66 mila220 mila20 mila65 mila40% del totale70% del totale68% del totaleImprenditori che considerano il <strong>passaggio</strong> <strong>generazionale</strong> un fenomenogestibile con grandi difficoltà o impossibile da gestire80% del totaleFONTE: Sda Bocconi, 1999.I dati esposti si commentano da soli. Gli imprenditori con più di 60 anni sono il 43% deltotale: in Italia l’imprenditore-fondatore è portato a rimanere in azienda fino a tarda età, non tantoformalmente quanto piuttosto nel mantenimento dell’influenza decisionale.In Italia ci sono attualmente quasi cinque milioni di <strong>imprese</strong> iscritte nel Registro tenuto dalleCamere di commercio (tra ditte individuali e artigiane, società di persone e capitali) ed è statastimata (dati Infocamere, Sole 24 Ore) nel 5,1 % del totale la percentuale di <strong>imprese</strong> italiane chehanno attualmente un’età “critica”, dove cioè è in atto oppure è imminente una transizione<strong>generazionale</strong> (percentuale mai raggiunta in passato) . 72Dall’analisi Le PMI italiane: una ricerca quantitativa svolta dall’Università Bocconi nel2003, il 65,6% degli imprenditori di <strong>imprese</strong> familiari italiane di piccole e medie dimensioni hadichiarato che il processo di successione che li ha portati al vertice dell’azienda è stato preparatosoprattutto “sul campo”. Si sono avuti una responsabilizzazione graduale e l’affiancamento deigenitori nell’88% dei casi.Gli imprenditori hanno inoltre seguito corsi di formazione (29%) ed hanno svolto esperienzeprofessionali prima di entrare in azienda (27%). Nel 30% dei casi sono i senior che hanno trasmessoagli junior i valori di famiglia quali serietà, correttezza, onestà e dialogo attraverso azionispecifiche.Tra gli imprenditori senior il 21% sta preparando il ricambio successivo, il 35% stapianificando come prepararlo, il 32% pensa sia ancora presto e il 12% non intende programmarlo. 7372 Cfr. www.kit.brunello.net.73 Cfr. Basile M., Una nuova generazione per l’albergo di domani, Turismo e ospitalità nel Trentino n. 7 luglio 2007.70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!