12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.2 Metodologia, contesto dell’indagine e studio preparatorio.Per dare scientificità ai risultati che sarebbero emersi dall’indagine Operazione Ascolto, ilconsiglio direttivo del GAT (committente dell’indagine) ha chiesto l’intervento tecnico diimpostazione della ricerca ed elaborazione dei risultati all’ufficio marketing <strong>ASAT</strong> (marketingmanager dott.ssa Monica Basile).La mia partecipazione è stata attiva in tutte le fasi del progetto: lo ho seguito sia in qualità distagiaire presso l’ufficio marketing dell’Associazione sia come componente del consiglio direttivoGAT inserita nel gruppo di lavoro Operazione Ascolto.L’indagine è stata effettuata nei mesi di aprile e maggio 2007.<strong>Il</strong> target oggetto d’indagine è costituito da imprenditori turistici trentini di età compresa tra i18 ed i 39 anni, iscritti e non iscritti ad <strong>ASAT</strong> e/o GAT. Alcuni nominativi sono stati individuati daicomponenti del consiglio direttivo del GAT e dalla giunta esecutiva senior, altri sono stati raccoltiprendendo come riferimento un data base di giovani albergatori già esistente presente inAssociazione.Sono stati organizzati otto incontri, in diverse zone del Trentino: a Vigo di Fassa per la Valdi Fassa, Madonna di Campiglio per la Val Rendena, Ziano di Fiemme per la Val di Fiemme,Andalo per l’Altipiano della Paganella, Torbole per l’alto Garda, S. Martino di Castrozza per ilPrimiero, Trento per la Vallagarina e la Valsugana, Terzolas per le Valli di Non e Sole.Gli strumenti di marketing utilizzati durante gli incontri territoriali per lo svolgimentodell’indagine sono il questionario ed il focus group.Complessivamente i questionari raccolti sono stati 74 ed i focus group condotti 6 96 .Una volta definiti gli obiettivi ed il target oggetto di indagine, si è proceduto con lo studiopreparatorio, che consiste nel raccogliere informazioni e documenti relativamente alla popolazionee alla tematica prescelta, siano essi contributi a carattere teorico oppure ricerche già condotte daaltri studiosi. 97 <strong>Il</strong> fine è quello di specificare e precisare in maniera più articolata struttura edobiettivi della ricerca.Quella dello studio preparatorio (detto anche preliminare) è sicuramente una faseestremamente importante nell’ambito della realizzazione di un processo di ricerca, a cui tuttaviamolto spesso non viene dedicata particolare attenzione nei manuali di metodologia.96 A Trento ed a San Martino di Castrozza infatti, vista la mancata partecipazione agli incontri di un numero sufficientedi giovani imprenditori turistici, i focus group non sono si sono tenuti.97 La fecondità e pertanto il valore di un processo di ricerca, al di là di quelli che sono i risultati conoscitivi specifici cheha permesso di conseguire, si può individuare proprio anche nella sua capacità di fornire spunti ed elementi utili perindagini successive.91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!