12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

qualche revisione. <strong>Il</strong> figlio invece, pur nel rispetto del lavoro svolto dal genitore, dovrebbe sentirsilibero nell’introdurre modifiche alla formula imprenditoriale del senior.c) La terza condizione per un processo di ricambio <strong>generazionale</strong> senza traumi per l’impresae per la famiglia riguarda l’atteggiamento con il quale si procede lungo il processo di successione:occorre attraversare le diverse fasi con un’ottica di processo e non secondo un’ottica obiettivo ditipo rigido.Seguendo un’ottica obiettivo si definiscono dei traguardi come stati futuri da perseguire,sviluppando un piano tempificato: così facendo tutti gli accadimenti non previsti dal piano vengonorifiutati o guardati con atteggiamento a priori negativo. L’ottica di processo considera invece unavisione di uno stato futuro basata su informazioni disponibili nel presente: si decidono uno o dueprimi passi del processo e una volta compiuti, si valutano le esperienze originatesi e su queste siadatta la visione per il futuro e si definiscono ulteriori passi nel processo.Con riferimento al ricambio <strong>generazionale</strong>, l’impiego appropriato dell’ottica di processoconsente: di sfruttare la conoscenza acquisita in modo graduale; di rispettare i processi evolutiviriguardanti le persone, le condizioni della famiglia e quelle dell’impresa; di non creare aspettativeingiustificate nei padri, nei figli e in tutti coloro che sono coinvolti nel processo; di mantenereelevati il grado di attenzione e di impegno di tutti perché da questo dipende la direzione che ilprocesso prenderà <strong>nelle</strong> fasi successive. 64d) Un processo di ricambio <strong>generazionale</strong> efficace si fonda sulla condivisione di certiatteggiamenti di fondo da parte degli attori impegnati nel processo. Sono atteggiamenti che devonoconsentire di non deviare dai principi condivisi e favorire la creazione di un clima costruttivo in cuipossano essere apprezzati contributi originali e positivi al problema della successione. Si pensi adatteggiamenti come i seguenti:- un atteggiamento di umiltà, per cui tutte le persone impegnate nel processo di successione sonopronte a riconoscere i propri limiti;- un atteggiamento di ascolto che faciliti lo scambio di esperienze con altri imprenditori, figli diimprenditori, professionisti e consulenti impegnati nei processi di successione e la comprensioneprofonda delle esigenze di miglioramento/rinnovamento dell’impresa;- un atteggiamento di ricerca del positivo in ogni situazione, che induca a non perdere mai la fiduciadi trovare una valida soluzione ai problemi ed ai conflitti.e) Un’ultima condizione che facilita un processo di ricambio <strong>generazionale</strong> fisiologicoriguarda più propriamente la successione ereditaria: occorre preparare un adeguato profilopatrimoniale delle aziende di consumo delle famiglie coinvolte nell’attività d’impresa.64 Cfr. Corbetta G., Le <strong>imprese</strong> familiari. Caratteri originali, varietà e condizioni di sviluppo, EGEA 1995.67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!