12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

apidamente la somministrazione. Per questi due motivi la concentrazione sarà inferiore e lerisposte saranno date distrattamente.• Fare attenzione alla posizione delle domande di base 117 : ci sono alcune domande checompaiono praticamente in ogni questionario e che vengono definite di base in quantorelative ad alcune variabili fondamentali per definire il profilo del soggetto studiato. Sono levariabili socio–demografiche, relative ad età, sesso, titolo di studio, ecc.. Sono quesitisemplici, che possono essere posizionati all’inizio o alla fine del questionario. Se ledomande di base non entrano poi in gioco in altre parti del questionario (come invece spessoavviene) e non vengono utilizzate come filtro per selezionare i soggetti da intervistare, alloraè bene posizionarle alla fine per evitare di trasmettere al rispondente una spiacevolesensazione di schedatura.Per creare un’atmosfera distesa ed agevolare il flusso di informazioni tra intervistato edintervistatore, è bene predisporre una lettera accompagnatoria oppure una frase introduttiva alquestionario con le istruzioni per la compilazione ed in cui si esplicitano i riferimentidell’organizzazione che realizza l’indagine, gli obiettivi della ricerca e l’importanza dellacompilazione del questionario da parte dell’intervistato, al quale si assicura che non vi sono rispostegiuste o sbagliate, che sarà garantito il suo anonimato e che le sue risposte saranno analizzate inmodo confidenziale.6 – Verificare e sperimentare il questionario.Nella fase di redazione di un questionario è utile, in termini sia di risparmio di tempo erisorse che di qualità dei risultati, l’effettuazione di un pre-test, ossia una somministrazione di provadello strumento, una verifica in situazioni simulate, per testarne le parti e le eventuali criticità (laformulazione delle domande, il loro ordine, le domande superflue, ecc.).Per l’effettuazione del pre-test dell’indagine Operazione Ascolto, il questionario è statosomministrato ai componenti del consiglio direttivo dei Giovani Albergatori del Trentino.L’analisi dei risultati di questa verifica, ha permesso di accertare che tutte le domandenecessarie per il raggiungimento degli obiettivi dell’indagine fossero contemplate dal questionario.Si è giunti alla stesura definitiva dello strumento di rilevazione aggiustandolo sulla basedelle annotazioni, dei commenti e delle risultanze emerse da questa fase di pre-test.117 Per la definizione di domande di base cfr. <strong>nelle</strong> pagine precedenti la fase 3, Definire il contenuto delle singoledomande ed il tipo di domande da usare.108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!