12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

aggiunto l'età di 55 anni; incentivare fiscalmente il reinvestimento dei proventi della venditadell'impresa in un'altra impresa non quotata in borsa ed operante nella produzione o vendita di benio servizi;b) facilitare fiscalmente la cessione dell'impresa ai dipendenti tramite la riduzione della tassazionedelle plusvalenze sulla cessione delle quote ai dipendenti e l'esenzione dalle imposte di registro,agevolazioni fiscali legate alla concessione di mezzi finanziari ai dipendenti per la realizzazionedell'acquisto o tramite una dilazione della tassazione fino alla data in cui il dipendente vende le suequote; tali misure dovrebbero essere applicate anche alle <strong>imprese</strong> o alle cooperative costituite daidipendenti.Articolo 8Concertazione reciprocaGli Stati membri sono invitati a informarsi e a consultarsi reciprocamente, unitamente con laCommissione, per trarre vantaggio dagli scambi di esperienza e delle migliori soluzioni pratiche inmateria di successione <strong>nelle</strong> piccole e medie <strong>imprese</strong> e, in particolare, per l'attuazione delle misureproposte nella presente raccomandazione.Articolo 9RelazioneAffinché la Commissione possa valutare i progressi compiuti, gli Stati membri sono invitati acomunicare, entro il 31 dicembre 1996, il testo delle principali norme giuridiche, regolamentari eamministrative che essi adottano per dare effetto alla presente raccomandazione e a informare laCommissione su tutte le ulteriori modifiche in tale campo.Articolo 10DestinatariGli Stati membri sono destinatari della presente raccomandazione.Fatto a Bruxelles, il 7 dicembre 1994.Per la CommissioneRaniero VANNI d'ARCHIRAFI Membro della Commissione(1) GU n. L 239 del 16. 8. 1989, pag. 33.(2) GU n. L 175 del 4. 7. 1991, pag. 32.(3) GU n. C 178 del 15. 7. 1992, pag. 8.(4) GU n. L 161 del 2. 7. 1993, pag. 68.(5) Libro bianco, parte A, Un'economia più competitiva, pag. 14 e parte B, punto 2.7, Proposte esoluzioni, pag. 75.(6) COM(94) 207 def. del 3. 6. 1994.(7) GU n. C 187 del 9. 7. 1994, pag. 5.(8) GU n. C 296 del 22. 10. 1994, pag. 6.(1) GU n. L 395 del 30. 12. 1989, pag. 40.160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!