12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le tipologie di processo successorio cui possono dare origine i differenti comportamentidello junior, sono invece definite considerando le variabili natura delle competenze apportate dalfiglio rispetto a quelle del padre e disponibilità all’attesa (figura 3.3.2).Figura 3.3.2 - La matrice dei “figli”: tipologie successorie dal punto di vista della generazione alpotere (Piantoni, 1990).Natura delle competenze apportate dal figliorispetto a quelle del padreTradizionali, ripetitive InnovativeDisponibilità all’attesaBassa Successione pretesa Successione traumaticaElevataSuccessione fisiologicanella continuitàSuccessionecoinvolgenteFONTE: Preti P., L’organizzazione della piccola impresa. Nascita e sviluppo delle <strong>imprese</strong> minori, EGEA 1991.La combinazione di questi differenti approcci alla successione imprenditoriale origina a suavolta diverse situazioni di confronto tra imprenditore e successore così come rappresentatonell’ultima figura (figura 3.3.3).La successione elusa è la fattispecie più complessa da gestire. Si suppone che il senior nonabbia ancora accettato l’idea della successione: l’imprenditore è orientato prevalentemente al brevetermine ed è restio a delegare compiti e responsabilità ai suoi collaboratori. Egli mostra unaprofonda avversione psicologica nei confronti della successione. In tali situazioni spesso la fase dipreparazione non viene adeguatamente affrontata oppure le azioni vengono messe in atto senzaconsapevolezza.<strong>Il</strong> comportamento descritto è quello tipico dell’imprenditore-fondatore che ha dato origineall’azienda facendo affidamento solo sulle sue competenze. Egli conosce tutto dell’impresa edopera in un settore sufficientemente stabile. <strong>Il</strong> suo orientamento alla delega sarà molto basso poichévorrà continuare ad essere messo al corrente di ogni cosa e, contemporaneamente, l’orizzontetemporale preso a riferimento sarà di breve termine, in ciò incentivato dalla situazione competitivadel settore.In una situazione simile a quella delineata un ruolo molto importante può essere svolto daifamiliari e dai consulenti esterni. Entrambi questi soggetti devono consigliare l’imprenditore,facendogli apprezzare, ad esempio, anche altri aspetti della vita, diversi da quelli inerenti l’impresa.54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!