12.07.2015 Views

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

Il passaggio generazionale nelle imprese turistico-ricettive ... - ASAT

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Documento 2 - COM(2006) 117 definitivo: Comunicazione della Commissione al Consiglio, alParlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni.Attuazione del programma comunitario di Lisbona per la crescita e l’occupazione.<strong>Il</strong> trasferimento di proprietà delle <strong>imprese</strong> – La continuità grazie a un nuovo avvio.COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 14.03.2006 PAG. 0003 – 0012.1. INTRODUZIONE1.1. Un terzo delle <strong>imprese</strong> europee deve affrontare un trasferimento di proprietà.La Commissione europea ha riaffermato nel febbraio 2005 la sua adesione alla partnership diLisbona per la crescita e l’occupazione1 e ha definito nel novembre dello stesso anno un quadropolitico globale per le PMI nel quale l’importanza dei trasferimenti di proprietà delle <strong>imprese</strong> èpienamente riconosciuta.2 La popolazione europea sta invecchiando e il potenziale di trasferimentodi proprietà delle <strong>imprese</strong> tende ad aumentare. Un terzo dei capi di impresa dell’Unione europea,per la maggior parte alla guida di <strong>imprese</strong> familiari, si ritireranno nei prossimi dieci anni. In basealle stime, questo fenomeno potrebbe riguardare sino a 690.000 piccole e medie <strong>imprese</strong> e 2,8milioni di posti di lavoro ogni anno.3 I trasferimenti di <strong>imprese</strong> sono complessi e troppo spesso noncoronati da successo, non già per il fatto che le <strong>imprese</strong> in quanto tali non siano vitali, maunicamente a causa dei problemi che si incontrano durante la fase di trasferimento. Per aumentare laconcorrenzialità dell’Europa, è indispensabile migliorare l’ambiente economico dei trasferimenti diproprietà delle <strong>imprese</strong> e rafforzare le misure di sostegno.L’importanza dei trasferimenti di <strong>imprese</strong> è evidenziata anche dai dati nazionali. La Germania siaspetta circa 354.000 trasferimenti di <strong>imprese</strong> nel corso dei prossimi cinque anni.4 In Francia sistima che le <strong>imprese</strong> interessate saranno 600.000 nel corso del prossimo decennio.5 In Italia è statoprevisto per il prossimo decennio un potenziale di trasferimento del 40% di tutte le <strong>imprese</strong>6. InAustria, il 23% delle <strong>imprese</strong> sarà soggetto a trasferimento nel corso del periodo 2004-2013.7 InSvezia, tra 45.000 e 50.000 <strong>imprese</strong> con dipendenti dovrà subire un cambio <strong>generazionale</strong> nel corsodei prossimi dieci anni.8 Nel Regno Unito, lo Small Business Service ha stimato che per un terzo deiproprietari di PMI il trasferimento di proprietà dell’impresa per motivi di età rischia l’insuccesso.9Anche se non sono interamente comparabili, le informazioni disponibili lasciano pensare che questofenomeno rivesta una grande importanza per l’insieme dell’Europa.161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!