28.12.2012 Views

LA NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA E IL FUNZIONAMENTO DEL SÉ

LA NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA E IL FUNZIONAMENTO DEL SÉ

LA NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA E IL FUNZIONAMENTO DEL SÉ

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.2 Discussioni<br />

L’obiettivo di questo lavoro era dimostrare l’utilità diagnostica e clinica dell’analisi dei<br />

ricordi autobiografici, spontaneamente evocati durante i colloqui, indagando la relazione causale<br />

tra le caratteristiche di funzionamento del sé e della personalità e le modalità con cui un<br />

paziente racconta i propri ricordi. La multidimensionalità dei concetti e la complessità delle<br />

relazioni ha reso necessario seguire un percorso per steps graduali, che consentisse il passaggio<br />

da costrutti globali, quali quelli della memoria e del sé, a dimensioni più specifiche,<br />

operazionalizzabili e quantificabili in variabili sottostanti.<br />

Innanzitutto, si è deciso di costruire e validare un protocollo che permettesse di identificare<br />

unità di ricordo autobiografico, che effettivamente rispecchiassero la complessità delle<br />

caratteristiche interattive, spontanee e narrative della memoria, indagata nei colloqui del<br />

processo diagnostico. I risultati dell’analisi dell’inter-rater reliability del Coding System for<br />

Autobiographical Memory Narratives in Psychotherapy (Singer & Bonalume, 2008) sono<br />

incoraggianti: esistono, infatti, buoni livelli di accordo tra i giudici in tutti gli steps proposti dal<br />

sistema di codifica. Le difficoltà maggiori sono emerse, tuttavia, nella localizzazione dei segmenti<br />

tematici all’interno dei trascritti (step 1). Nonostante l’accordo risulti buono, infatti, i giudizi di<br />

siglatori differenti possono discostarsi l’uno dall’altro nella selezione della parte finale di un<br />

segmento. Gli autori che hanno costruito strumenti simili per l’analisi della narrazioni sostengono<br />

che la segmentazione del testo dei colloqui secondo un criterio tematico o per topic sia in<br />

genere di facile intuizione e rispecchi l’organizzazione mentale del persiero narrativo (Bruner,<br />

2004; Angus et al.1999; Gonçalves,1995, 1998; Gonçalves et al, 2001; Levitt, 1998; Angus,<br />

Levitt & Hardtke, 1996). Ciò che conta, secondo questi autori, è cogliere in modo univoco<br />

soprattutto la parte centrale del racconto, in cui viene generalmente descritto il nucleo tematico,<br />

causale e temporale, che è più rilevante per la codifica delle altre caratteristiche della narrazione<br />

(Angus et al., 1999; Gonçalves et al, 2001). In un colloquio clinico, la narrazione non<br />

corrisponde a un “racconto letterario” (Schafer, 1992), in cui è più semplice identificare la<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!