28.12.2012 Views

LA NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA E IL FUNZIONAMENTO DEL SÉ

LA NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA E IL FUNZIONAMENTO DEL SÉ

LA NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA E IL FUNZIONAMENTO DEL SÉ

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che contrappone la visione tradizionale, meccanicista e associazionista di Ebbinghaus<br />

all’interpretazione della memoria come “costruzione” ed elaborazione dell’esperienza del<br />

passato e del presente (Koriat & Goldsmith, 1996). Come sottolineato da Neisser (1988), ciò<br />

che conta nello studio della memoria autobiografica è il suo funzionamento spontaneo e il<br />

suo utilizzo nella vita quotidiana. Il passaggio a un approccio funzionale ed ecologico allo<br />

studio della memoria, basato sull’analisi dell’interazione spontanea tra informazioni del<br />

passato e conoscenze attuali, è ciò che qualifica gli studi cognitivi sulla memoria<br />

autobiografica rispetto ad altri approcci. Oggi la maggior parte dei modelli si fondano sui<br />

principi costruttivisti che si sono poi sviluppati a partire dal rinnovato l’interesse di alcuni<br />

ricercatori per lo studio dei processi di codifica e di recupero del ricordo, in seguito ai<br />

cambiamenti apportati dalle teorie sui sistemi multipli della memoria. Il ricordo autobiografico<br />

si comporrebbe di elementi dell’esperienza originale, ricostruiti in base agli schemi di sé<br />

(Brewer, 1986) e ad aspetti nuovi, introdotti e ricreati attraverso la narrazione del ricordo<br />

rievocato, al fine di mantenere una coerenza con i propri modelli personali e culturali<br />

(Barclay, 1996).<br />

L’evoluzione di modelli teorici differenti ha influenzato, quindi, le modalità con cui il ricordo<br />

viene indotto in ambito sperimentale o di ricerca. Alcune teorie hanno sottolineato il ruolo<br />

dei “cues”, stimoli opportunamente scelti per incoraggiare i processi di recupero (Brewer,<br />

1986); altri, invece, hanno rivalutato l’importanza del ricordo spontaneo, involontariamente<br />

rievocato, che permette di indagare il funzionamento naturale della memoria autobiografica<br />

(Rubin,1986). Ancora oggi questo aspetto anima il dibattito relativo al metodo di studio della<br />

memoria autobiografica e delle sue caratteristiche.<br />

Di seguito presenteremo i modelli più importanti e i loro contribuiti nella discussione riguardo<br />

alla definizione di memoria autobiografica e allo studio empirico delle sue componenti.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!