28.12.2012 Views

LA NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA E IL FUNZIONAMENTO DEL SÉ

LA NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA E IL FUNZIONAMENTO DEL SÉ

LA NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA E IL FUNZIONAMENTO DEL SÉ

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cognitivi responsabili della pianificazione, dell’esecuzione e del controllo di tutti i<br />

comportamenti finalizzati alla rievocazione: l’assenza di risorse esecutive e di strategie<br />

adeguate di recupero del ricordo favorisce l’intrusione di informazioni irrilevanti o superficiali<br />

che confondono il processo di rievocazione.<br />

1.3 Conclusioni<br />

Uno dei primi aspetti messi in luce nel dibattito teorico e metodologico sulla definizione e<br />

sullo studio della memoria autobiografica riguarda il carattere ricostruttivo del ricordo, che è<br />

comunemente considerato il risultato di un processo complesso di costruzione dell’esperienza<br />

personale, in cui informazioni del passato e del presente si intrecciano per modellare una<br />

nuova forma di conoscenza di sé e degli eventi. Oggi, la maggior parte dei modelli sulla<br />

memoria autobiografica descrive i processi di codifica e di recupero dei ricordi personali in<br />

termini ricostruttivi (Rubin, 2005; Conway, 2005). Solo alcune teorie, però, in linea con gli<br />

approcci socio-costruttivisti e narrativi (Bruner, 1987; Gergen & Gergen, 1988; Nelson, 1993;<br />

McAdams, 1996; Fivush, 2001; Fivush & Nelson, 2004) attribuiscono al linguaggio e alla<br />

narrazione il ruolo principale in questo processo di ricostruzione e di organizzazione delle<br />

conoscenze personali e dell’esperienza umana. Non esiste, tuttavia, una definizione univoca<br />

riguardo all’importanza della narrazione per la strutturazione della memoria autobiografica. Si<br />

può affermare, però, che la narrazione e il linguaggio diventano gli strumenti principali, nel<br />

momento in cui si vogliono indagare le caratteristiche descrittive dei ricordi personali<br />

spontanei, come l’imagery, la specificità e il tono emotivo (Rubin, 2003). In questo senso,<br />

quindi, risulta molto difficile non considerare la complessità narrativa e l’articolazione del<br />

linguaggio nell’analisi del sistema multicomponenziale della memoria autobiografica<br />

(McAdams, 2001; Habermas & Bluck, 2000). La narrazione diventa così una delle componenti<br />

descrittive del ricordo e un mezzo attraverso il quale accedere all’organizzazione della<br />

memoria.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!