28.12.2012 Views

LA NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA E IL FUNZIONAMENTO DEL SÉ

LA NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA E IL FUNZIONAMENTO DEL SÉ

LA NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA E IL FUNZIONAMENTO DEL SÉ

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1996, 1997; Raes, Hermans, Williams, Demyttenaere, Sabbe, Pieters & Eelen, 2005; Scott,<br />

Stanton, Garland & Ferrier, 2000) e a una maggiore difficoltà nell’immaginare eventi futuri<br />

(Williams, Ellis, Tyers, Healy, Rose & MacLeod, 1996). Altri autori hanno ipotizzato che<br />

l’ipergeneralizzazione sia, invece, la diretta conseguenza di una reazione di evitamento<br />

difensivo dai contenuti di ricordi specifici che evocano immagini e sensazioni negative o<br />

traumatiche (Singer & Blagov, 2004). Evitare il ricordo a livello esplicito sarebbe, quindi, una<br />

risposta di adattamento; tuttavia, anche se i contenuti espliciti del ricordo sono quasi del<br />

tutto assenti, la memoria implicita è ben conservata ed è la fonte di maggiore sofferenza per<br />

questi pazienti.<br />

Williams, Barnhofer, Crane et al., (2007) hanno integrato gli studi degli autori già citati e<br />

hanno proposto il modello CaR-FA-X (2007), ispirato al Self Memory System (Conway &<br />

Pleydell-Pierce, 2000). Secondo questi autori, la formazione di ricordi ipergeneralizzati è il<br />

risultato della combinazione di meccanismi di “ruminazione cognitiva” (capture e rumination -<br />

CaR-), di processi di evitamento difensivo (functional avoidance - FA-) e di deficit del sistema<br />

esecutivo di controllo (impaired executive control -X-). Negli individui che possiedono<br />

difficoltà specifiche nella regolazione delle emozioni in relazione alle rappresentazioni di sé,<br />

l’impatto di affetti molto intensi e di immagini confuse di sé non solo porterebbe a<br />

meccanismi di evitamento e di difesa, ma anche a pensieri intrusivi e ripetitivi (“ruminazione<br />

cognitiva”) che riducono il livello di attenzione nel processo di recupero di ricordi specifici<br />

(Watkins & Teasdale, 2001). Nei soggetti con sintomi depressivi, ad esempio, una<br />

rappresentazione astratta e negativa di sé, supportata da uno stile di pensiero analitico,<br />

riduce la possibilità di focalizzarsi su aspetti specifici dell’esperienza passata (Beck, Rush,<br />

Shaw & Emery, 1979).<br />

Secondo questi autori (Williams et al., 2007), un altro fenomeno che contribuisce<br />

ulteriormente alla difficoltà di recupero di un ricordo specifico è un deficit a carico del<br />

“sistema esecutivo centrale” (Conway & Pleydell-Pierce, 2000), cioè dell‘insieme dei processi<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!