28.12.2012 Views

LA NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA E IL FUNZIONAMENTO DEL SÉ

LA NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA E IL FUNZIONAMENTO DEL SÉ

LA NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA E IL FUNZIONAMENTO DEL SÉ

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

icordo, non ritengono che esista un effetto di specificità e di contenuto in relazione al tono del<br />

ricordo (Talarico et al., 2004).<br />

In questo studio, si intende valutare se sono valide in un campione clinico omogeneo, le<br />

ipotesi, dimostrate sperimentalmente da Blagov e Singer (2004) in campioni non clinici,<br />

riguardo alle relazioni tra le dimensioni della memoria autobiografica. Avendo a disposizione i<br />

trascritti verbatim dei colloqui, sia l’intensità sia il tono emotovo dei ricordi saranno misurati<br />

attraverso l’analisi linguistica del software CM (Mergenthaler, 2007), che permette di ovviare al<br />

problema metodologico, legato all’ambiguità del ruolo dell’intensità e della valenza emotiva del<br />

ricordo, combinando la misura di entrambi gli aspetti fenomenologici (tono emozionale positivo<br />

e tono emozionale negativo).<br />

In sintesi, quindi, si ipotizza che:<br />

Ipotesi 1) grado di specificità e livello integrazione siano strettamente e negativamente<br />

associati l’una all’altra: come dimostrato da Blagov e Singer (2004), i soggetti che riportano<br />

ricordi specifici non sono in grado di attribuire un significato generale e integrato alle proprie<br />

esperienze personali; i ricordi cioè sono così dettagliati che non hanno ancora subito un<br />

processo di reharsal e di definizione della loro coerenza riguardo alle rappresentazioni di sé<br />

(Conway et al., 2004);<br />

Ipotesi 2) specifità e integrazione siano ampiamenti indipendenti dal tema del ricordo: i<br />

processi di organizzazione gerarchica del ricordo, descritti da Conway et al. (2004), e di<br />

meaning making, delineati da Singer e Bluck (2001), si verificherebbero in modo indipendente<br />

dai contenuti e dai temi specifici degli eventi ricordati;<br />

Ipotesi 3) specifità e integrazione siano ampiamenti indipendenti dall’intensità emotiva di<br />

un ricordo (Blagov & Singer, 2004);<br />

Ipotesi 4) specificità e tono o valenza emotiva del ricordo siano interdipendenti: i ricordi<br />

specifici sono generalmente più negativi. Alcuni studi (Williams et al., 2007; Angus & Hardtke,<br />

2007) dimostrano che i ricordi più specifici vengono spesso evitati a scopo difensivo (fenomeno<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!