28.12.2012 Views

LA NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA E IL FUNZIONAMENTO DEL SÉ

LA NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA E IL FUNZIONAMENTO DEL SÉ

LA NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA E IL FUNZIONAMENTO DEL SÉ

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

così che i risultati sono influenzati più dall’intensità dell’emozione che dalla sua qualità. In<br />

una recente revisione della letteratura sull’argomento, Talarico, LaBar e Rubin (2004) hanno<br />

sottolineato che i risultati delle ricerche sono a favore della tesi secondo cui l’intensità<br />

affettiva di un evento, più della sua tonalità, influenzerebbe le caratteristiche<br />

fenomenologiche del ricordo, quali vividezza, specificità e struttura narrativa. Secondo gli<br />

autori, in fase di codifica, l’intensità emotiva dell’evento potrebbe aumentare il livello di<br />

attenzione del soggetto verso i dettagli e le particolarità dell’esperienza. Quando un individuo<br />

rievoca un ricordo autobiografico spesso combina, infatti, le emozioni provate al momento<br />

dell’evento e quelle sperimentate durante il recupero. Alcuni ricercatori hanno dimostrato che<br />

esiste, poi, un effetto successivo di moderazione: emozioni altamente positive o negative<br />

perdono parte della loro intensità durante la narrazione (Moffitt & Singer, 1994). Esiste,<br />

infatti, una relazione tra l’impatto soggettivo di un evento e il processo di attribuzione di<br />

significato personale all’episodio; maggiore è l’impatto, in particolare se negativo, e più<br />

intenso sarà l’impegno volto a dare una spiegazione all’evento (McLean & Thorne, 2003;<br />

Thorne, McLean & Lawrence, 2004). Alcune ricerche mostrano che in presenza di<br />

un’esperienza negativa le persone tendono ad accentuarne la qualità (Conway & Ross,<br />

1984). Studi più recenti, invece, sottolineano che la possibilità di narrare un’esperienza e di<br />

attribuirvi un significato abbia un effetto di “bonificazione” sul ricordo, che pur mantenendo<br />

una valenza negativa risulta meno intenso e nefasto (McAdams, Reynolds, Lewis, Patten &<br />

Bowman, 2001). Allo stesso modo, gli eventi originariamente positivi al momento della<br />

rievocazione rimarrebbero tali o di maggiore intensità emotiva (Bluck & Gluck, 2004).<br />

L’emozione di un ricordo è rilevante anche in relazione alle altre componenti della memoria<br />

come il linguaggio, l’imagery e la specificità; i risultati delle ricerche non sono però chiari. I<br />

risultati di alcuni studi sulle flashbulb memories e sui ricordi traumatici mostrano che le<br />

emozioni favoriscono il richiamo di ricordi più vividi e dettagliati (Brown & Kulik, 1977;<br />

Christianson, 1992a, 1992b). L’intensità emotiva di uno stimolo in fase sperimentale sembra,<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!