19.04.2013 Views

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Circolo</strong> <strong>Canottieri</strong> <strong>Irno</strong> 1910•2010 100 anni di passione<br />

munque, vita breve e verrà visto per l’ultima volta in gara nel 1977,<br />

ad Amalfi , negli incontri fra i Centri Addestramento allo Sport.<br />

<strong>Il</strong> “miniskiff ”, destinato ai ragazzi da 11 ai 14 anni, è una imbarcazione<br />

di vetroresina più larga e più corta di un singolo olimpico<br />

con misure interne compatibili con la statura di ragazzi in fase di<br />

sviluppo ma capace anche di ospitare atleti che a 14 anni hanno già<br />

raggiunto un’altezza quasi defi nitiva.<br />

Nella forma, il miniskiff ricorda il “canoino”, riservato alle competizioni<br />

sul mare.<br />

La somiglianza si spinge a riprodurre sul piccolo scafo in vetroresina<br />

la sovrapposizione <strong>del</strong> fasciame di legno presente sul canoino.<br />

L’affi dabilità di questa imbarcazione e la sua attitudine anche ad<br />

ospitare vogatori di stazza più grande sarà testimoniata, alla fi ne<br />

1975 <strong>Il</strong> 4 senza junior<br />

<strong>del</strong> 1975, dal socio Guido Roma, che nella sua avventura lungo il<br />

Po, per tutta la sua parte navigabile, consacrerà il miniskiff come<br />

barca su cui puntare per lo sviluppo <strong>del</strong> canottaggio.<br />

<strong>Il</strong> presidente Capone comprende subito l’importanza di questa<br />

iniziativa federale e ottiene la nascita in Salerno di un Centro Addestramento<br />

Federale.<br />

L’organizzazione e la responsabilità vengono affi date allo stesso<br />

Roma che potrà contare sulla collaborazione <strong>del</strong> circolo per la disponibilità<br />

<strong>del</strong>le strutture ma, soprattutto sulla guida tecnica di<br />

Gigi Viale.<br />

In questo primo anno si iscrivono al Centro Federale di Salerno:<br />

Antonio Annunziata – Doriano Cataff o – Marco Cioffi – Pier Giorgio<br />

Esposito – Anna Fava – Renato Iannone – Silvio Mauro – Daniela<br />

Napoli – Francesco Palumbo – Mario Parrilli – Emilio Petrone<br />

– Patrizia Pio – Antonio Pisano – Nunzia Santoro – Fernando<br />

Sarlo – Gian Luigi Sarlo – Vincenzo Strianese – Paolo Tagliamone<br />

– Francesco Verrengia.<br />

1975<br />

<strong>Il</strong> 12 gennaio nuovo Presidente diviene Nicola Fruscione ma Luigi<br />

Capone resta nel direttivo quale responsabile <strong>del</strong> settore canottaggio.<br />

Sarà questo un anno pieno di successi, dovuti soprattutto<br />

alla presenza di un tecnico preparato come Viale, che contribuì alla<br />

defi nitiva maturazione di Giovanni Ucci e Vincenzo Villari, ancora<br />

juniores, e di Pappalardo, senior: atleti di punta <strong>del</strong> nostro sodalizio.<br />

Con questi si decise di allestire un “doppio junior” e, se possibile,<br />

anche un “quattro di coppia”.<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!