19.04.2013 Views

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Circolo</strong> <strong>Canottieri</strong> <strong>Irno</strong> 1910•2010 100 anni di passione<br />

prevenirlo con opportune manovre al fi ne di evitare una scuffi a.<br />

Si costituì il primo gruppo velico salernitano con quattro Balilla<br />

<strong>del</strong> mare: due furono acquistati da soci <strong>del</strong>l’<strong>Irno</strong> due li ebbe in<br />

dono la Lega Navale dalla sede centrale. Uno dei due era Peppino<br />

Adinolfi . E i Balilla <strong>del</strong> cantiere Gatto furono acquistati anche da<br />

altre sezioni <strong>del</strong>la LNI.<br />

<strong>Il</strong> battesimo <strong>del</strong> mare dei quattro Balilla si tenne in luglio ad Amalfi<br />

alla presenza di Achille Starace, in occasione <strong>del</strong> restauro dei vecchi<br />

arsenali.<br />

I quattro Balilla, chiamati Amalfi , Pisa, Venezia e Genova, dal<br />

nome <strong>del</strong>le repubbliche marinare, li ritroveremo in acqua nel ’37<br />

in occasione <strong>del</strong> venticinquesimo anniversario <strong>del</strong>la costituzione<br />

<strong>del</strong>la sezione salernitana <strong>del</strong>la LNI: una manifestazione velica in<br />

due giornate, la prima ad Amalfi , la seconda a Salerno, con Panfi li<br />

da crociera, Stelle, Dinghi e Balilla. Una celebrazione che defi nire<br />

solenne è poco, con ricevimento all’Hotel Santa Caterina e regate<br />

fi lmate dall’Istituto Luce e inserite nel cinegiornale.<br />

Più lieve il ricordo <strong>del</strong>la regata di triangolo organizzata nell’inverno<br />

<strong>del</strong> ’35 a Salerno. Fra la lanterna <strong>del</strong> porto, il palazzo <strong>del</strong> governo<br />

e il “pennello”, si dettero battaglia i tre fratelli Vigliar, Salvatore,<br />

Gaetano e Renato, e il popolare Cianzacco Consiglio. Salvatore,<br />

il maggiore dei Vigliar, ingegnere navale nel cantiere di famiglia,<br />

in regata applicò scrupolosamente quanto aveva studiato e sperimentato<br />

nei duri allenamenti… e arrivò ultimo.<br />

Questo il passato. Ma veniamo a tempi a noi più vicini.<br />

272<br />

Gli inizi-L’affi liazione<br />

Nel ‘70 nasce con l’affi liazione alla Federazione la sezione vela <strong>del</strong><br />

<strong>Circolo</strong> <strong>Canottieri</strong> <strong>Irno</strong>. Si tesserano alla Fiv diciotto soci e uno<br />

junior: Massimino Baldi, Guglielmo Barela, Comincio Bartoli,<br />

Francesco Bruno, Augusto Cadini, Luigi Capone, Marco Centola,<br />

Pasquale De Divitiis, Beniamino Di Martino, Franco Falcombello,<br />

Vittorio Giorgi, Raff aele Giudice, Guido Jannone, Domenico Mauro,<br />

Antonio Musella, Roberto Paciello, Giovanni Parrilli, Gaetano<br />

Petrone, e lo junior Massimo Capone.<br />

Subito parte l’attività. <strong>Il</strong> 26 luglio, organizzata da Marco Centola e<br />

Giovanni Parrilli, si svolge la 1° Regata Velica <strong>del</strong> Golfo con l’invito<br />

a tutti gli equipaggi <strong>del</strong> Centro-Sud.<br />

Rispondono con entusiasmo i Circoli campani e il <strong>Circolo</strong> <strong>del</strong>la<br />

vela di Bari. In gara venti equipaggi nelle classi Flying Dutchman,<br />

Flying Junior, 470.Per i ragazzi <strong>del</strong> <strong>Circolo</strong> vedere quelle barche e<br />

specialmente i f.j di Galetti in legno sembra un sogno.Tiene a battesimo<br />

quella regata un gentiluomo <strong>del</strong>la vela napoletana De Zerbi<br />

dando i primi consigli alla nascente vela salernitana.<br />

Nelle vetrine <strong>del</strong> circolo è ancora oggi gelosamente conservata<br />

una piccola coppa d’argento, dono di Guido Pepe, presidente <strong>del</strong>lo<br />

Yachting Club Savoia di Napoli, a Francesco Bruno, Presidente<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Irno</strong>.<br />

Nel ’71 si tiene la prima edizione <strong>del</strong>la Coppa <strong>Canottieri</strong> <strong>Irno</strong> e <strong>del</strong>la<br />

Napoli-Salerno riservate alle imbarcazioni <strong>del</strong>la classe I.O.R. Nello<br />

stesso anno il <strong>Circolo</strong> acquista due Optimist e Giovanni Parrilli e<br />

Marco Centola insieme ad Antonio Borrelli e Pasquale Santomauro<br />

danno il via al primo corso di vela.<br />

È un momento storico: il corso di vela segna il vero avvio <strong>del</strong>l’atti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!