19.04.2013 Views

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Circolo</strong> <strong>Canottieri</strong> <strong>Irno</strong> 1910•2010 100 anni di passione<br />

Federica completamente nuda, turbando i sogni di Carletto, che si<br />

dedicava a lunghe fumate di pipa o a sortite in gommone con Raffaele,<br />

verso una piccola spiaggia nascosta di Palmarola, che off riva<br />

interessanti spunti paesaggistici e non solo. Per la eccessiva utilizzazione,<br />

specialmente notturna, <strong>del</strong>la leva di scarico <strong>del</strong>l’impianto<br />

igienico <strong>del</strong>la barca, Raff aele riuscì a capovolgere la valvola, per cui<br />

quello che doveva uscire entrava in barca. Si possono immaginare<br />

le reazioni <strong>del</strong>l’armatore che, con il paziente aiuto di Carletto,<br />

risolse imprecando il problema. L’esperienza fu raccontata, in un<br />

piacevole documentario. Sempre ricordata anche la traversata da<br />

Fiumicino a Salerno a bordo <strong>del</strong>la bella barca di Gianni Nunziante.<br />

La sosta a Ponza, bloccati da una forte tramontana, vissuta e condivisa<br />

con l’insostituibile contributo <strong>del</strong>la ironica allegria di Mimì<br />

Mauro.<br />

Di ritorno da Ponza: da sinistra Marco Centola, Gianni Nunziante, Pasquale Santomauro,<br />

Giovanni Avallone, Mimì Mauro, Giovanni Parrilli, Arturo Mauro<br />

A Pisciotta Gigi Soriente, Vincenzo Strazzullo, Giovanni Nunziante, Raff aele Pinto<br />

Le traversate, lungo le coste <strong>del</strong> Cilento, gli esilaranti contrasti tra<br />

Marco Centola e Mimì Mauro che, non tollerando altre “marcate”,<br />

lasciò Centola sul molo <strong>del</strong> porto di Acciaroli, con in mano un secchio<br />

di plastica, con i suoi eff etti personali. Sembra che l’episodio,<br />

che ebbe a scatenare l’ira di Mauro, fosse il vedere Centola dirigere<br />

il timone, guardando la scia di poppa <strong>del</strong>la barca e non la prua,<br />

come normalmente avviene. L’episodio vissuto tra commenti ironici<br />

e risate, non mancò di generare piccoli scambievoli dispetti al<br />

rientro a Salerno.<br />

Nei primi anni di concreto sviluppo <strong>del</strong>la nautica da diporto al<br />

pontile sostavano gli eleganti scafi dei Cantieri Riva e Posillipo,<br />

in lucido mogano ed anche il Boccanegra di Almerico Tortorella,<br />

dei Cantieri San Germano il “Pecsino”, dei Cantieri Moltedo, di<br />

Umberto D’Agostino, che si affi ancavano alle barche di tanti ve-<br />

349

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!