19.04.2013 Views

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Circolo</strong> <strong>Canottieri</strong> <strong>Irno</strong> 1910•2010 100 anni di passione<br />

Sergio e Liguori arrivano secondi vicinissimi agli Abbagnale, distaccando<br />

i terzi classifi cati, anche loro <strong>del</strong> giro azzurro, di una decina<br />

di secondi.<br />

<strong>Il</strong> 4 con, invece, passeggia in fi nale inanellando il terzo titolo italiano<br />

consecutivo e consegnando defi nitivamente alla storia <strong>del</strong><br />

<strong>Circolo</strong> i suoi quattro campioni, artefi ci di una stagione irripetibile<br />

per il remo salernitano.<br />

Se consideriamo il biennio 1987/1988, con soli otto atleti ed un<br />

timoniere abbiamo avuto tre campioni <strong>del</strong> mondo (Milan, Santopietro<br />

e Cattaneo), tre bronzi mondiali (Pecoraro, Furciniti, ed il<br />

timoniere Lamberti), un quarto posto mondiale (Liguori), un atleta<br />

con tre titoli italiani sulle spalle (Annunziata) ed un altro campione<br />

d’Italia (Napolitano).<br />

In termini di palmares, questa è stata la squadra juniores più forte<br />

di tutti i tempi non solo per l’<strong>Irno</strong> ma forse anche <strong>del</strong> remo azzurro<br />

juniores.<br />

Tutti gli atleti sopra citati erano schierati nell’otto campione d’Italia<br />

<strong>del</strong> 1987, e possiamo con certezza dire che mai nella storia italiana<br />

è stato portato un otto con atleti di tanto valore.<br />

Sarebbe stato un patrimonio da valorizzare ma, come vedremo, la<br />

storia ancora una volta si ripeterà assistendo alla partenza, per le<br />

vie più diverse, di una squadra che possiamo defi nire in un solo<br />

modo: irripetibile.<br />

Possiamo solo dire, con orgoglio, che questo è stato il prodotto di<br />

una scuola salernitana di canottaggio, che a prescindere da ciò che<br />

è successo dopo ha lasciato un segno nel canottaggio italiano non<br />

solo sotto il profi lo dei risultati ma soprattutto dal punto di vista<br />

tecnico. Infatti, ancora oggi ma da tanti anni, Franco Cattaneo<br />

174<br />

guida lo staff tecnico <strong>del</strong> principale gruppo sportivo italiano, quello<br />

<strong>del</strong>le Fiamme Gialle, coadiuvato proprio dai suoi compagni di<br />

equipaggio Rocco Pecoraro e Ciro Liguori. Tutti i successi azzurri<br />

dalla fi ne degli anni ’90 ad oggi sono stati raggiunti con atleti formati<br />

alla scuola “salernitana” <strong>del</strong>le Fiamme Gialle.<br />

Quando abbiamo detto che la nostra squadra juniores è stata irripetibile,<br />

non abbiamo esagerato, sono i fatti che lo dicono.<br />

1989<br />

Nel 1989, il <strong>Circolo</strong> si separa da uno dei suoi gioielli. Maurizio Milan<br />

viene arruolato nel Corpo Forestale <strong>del</strong>lo Stato per aggregarsi<br />

al gruppo sportivo e la sua partenza dà un chiaro segnale di quella<br />

che potrà essere la sorte anche degli altri atleti che hanno composto<br />

la super squadra juniores fi no all’anno precedente.<br />

1988 <strong>Il</strong> timoniere Lamberti in attesa <strong>del</strong>la premiazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!