19.04.2013 Views

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Circolo</strong> <strong>Canottieri</strong> <strong>Irno</strong> 1910•2010 100 anni di passione<br />

<strong>Il</strong> San Giovanni di Vincenzo Strazzullo affi anca il Cristina di Onassis (isola di Skorpios)<br />

Ma Strazzullo con Nino Bassi, è stato protagonista, a bordo <strong>del</strong> “<br />

Ferretti” di Nino Fauci, di un’altra esilarante esperienza, degna<br />

<strong>del</strong>la penna di Jerome. Vincenzo in barca ha molta attitudine al<br />

comando, che vuole sempre esercitare, creando i presupposti per<br />

veri e propri casi di ammutinamento. Però, i suoi spaghetti, con<br />

il nero di seppia o l’acqua pazza, con gli odori <strong>del</strong>la dispensa di<br />

bordo, sono indimenticabili.<br />

Con Michele Autuori il ritorno da Lavagna con “Chez Moi”, la sua<br />

nuova imbarcazione. La lunga traversata con a bordo l’armatore,<br />

Borrelli, Centola ed Avallone con il meccanico Paoluccio, un’interessante<br />

esperienza di mare. Con la stessa barca una lunga traversata<br />

per la Sardegna, meno confortevole <strong>del</strong>l’altra, per un forte<br />

ponente al traverso che accompagnò la navigazione per tutto il<br />

viaggio.<br />

354<br />

Ma, negli anni, hanno costruito la storia <strong>del</strong> diporto nautico <strong>del</strong><br />

<strong>Circolo</strong>, con belle ed importanti imbarcazioni, e con grande passione,<br />

tanti altri soci tra i quali Almerico Tortorella, Augusto Strianese,<br />

Salvatore Buscetta, Nello Giunta, Andrea De Donato, Bruno<br />

Nastri, Pino Adduci, Giacomo Rescigno, Catello Bartiromo, Renato<br />

Martone, Giacomo ed Errico Iuliani, Antonio Nicodemi.<br />

Al Pontile <strong>del</strong> cantiere Della Monica, all’attracco, il “Leucosia”,<br />

<strong>del</strong>l’Ing. Mario Giugni, che, ogni anno, modifi cava lo scafo, con<br />

continue trasformazioni. Era un esperto di vetroresina. Con l’Ing.<br />

Parasiliti ed il Dott. Palmisano, fu, tra i primi a Salerno, a trattare<br />

tali materiali per la nautica. Ma L’Ing. Giugni autorevole esponente<br />

<strong>del</strong>l’U.C.I.N.A. era anche noto per i suoi interventi, nelle<br />

assemblee, con severi e rigorosi appunti ed osservazioni ai bilanci.<br />

Da lunghi anni al pontile “Pascal” una barca veloce dei Cantieri<br />

In navigazione di ritorno da Lavagna Michele Autuori e Antonio Borrelli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!