19.04.2013 Views

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Circolo</strong> <strong>Canottieri</strong> <strong>Irno</strong> 1910•2010 100 anni di passione<br />

dato Lamberti, che arriva in argento alle spalle di un soffi o <strong>del</strong> 4<br />

con <strong>del</strong>le Fiamme Gialle che aveva rappresentato l’Italia agli ultimi<br />

mondiali. E’ quasi l’anticipazione di un prossimo avvicendamento:<br />

dopo poco, tre quarti <strong>del</strong>l’armo salernitano passeranno proprio<br />

alle Fiamme Gialle inanellando prima una lunga serie di successi<br />

per diventare poi, come ancora oggi, lo staff tecnico <strong>del</strong>la Guardia<br />

di Finanza artefi ce di altre incredibili imprese. E non può che esserci<br />

nostalgia nel pensare che a fregiarsi di questo straordinario<br />

patrimonio sportivo, cresciuto e valorizzato nella darsena di Via<br />

Porto, purtroppo non sia il nostro centenario <strong>Circolo</strong>. Siamo certi<br />

che, nel secondo secolo <strong>del</strong>la nostra storia, sarà fatto il possibile<br />

per evitare che qualcosa di analogo si ripeta.<br />

1990<br />

Alla conduzione <strong>del</strong>la squadra, in affi ancamento all’inossidabile<br />

Luigi Capone, inizia a collaborare Paolo Sergio, portando il suo<br />

contributo di esperienza come atleta di livello internazionale.<br />

Gli eff etti <strong>del</strong>l’esodo dei campionissimi sono evidenti, al <strong>Circolo</strong> si<br />

lavora per rifondare ma le perdite, sportivamente parlando, sono<br />

enormi.<br />

Anche Massimiliano Santopietro, solo per assolvere agli obblighi<br />

di leva, si arruola nelle Forze Armate per aggregarsi al gruppo<br />

sportivo.<br />

Franco Cattaneo, Rocco Pecoraro e Ciro Liguori intraprendono<br />

defi nitivamente la carriera militare nelle Fiamme Gialle per diventare<br />

i pilastri <strong>del</strong>la sezione canottaggio, e <strong>del</strong> gruppo irripetibile<br />

rimane all’<strong>Irno</strong> il solo Marco Furciniti, e con lui il timoniere<br />

iridato p.l. Peppe Lamberti.<br />

Ma l’importante, comunque, è guardare avanti e Rosario Pappalardo<br />

lavora principalmente su due equipaggi, un 4 con ragazzi con<br />

Roberto Carbonaro, Antonio Di Lieto, Andrea Gasparini e Fabio<br />

Cattaneo, con Angelo Cuoco al timone, ed un 4 junior formato da<br />

Luca Panciullo, Gabriele Censale, Igor Somma e Mimmo Carbone,<br />

sempre con Angelo Cuoco al timone.<br />

Peppe Lamberti, la nostra superstar al timone, in tutta l’attività<br />

nazionale ed internazionale è stato sempre impiegato sugli equipaggi<br />

misti federali e, vestendo sempre l’azzurro, non ha mai potuto<br />

indossare la nostra canottiera biancorossa.<br />

I colori sociali, nel canottaggio, oltre ad essere un naturale elemento<br />

distintivo, sono un forte elemento di appartenenza.<br />

Negli sport di squadra, infatti, generalmente ci sono di volta in<br />

volta solo due compagini ad aff rontarsi e, certe volte, si pensi ad<br />

esempio al calcio, i rispettivi colori sono talvolta scambiati per<br />

diff erenziarsi dagli avversari.<br />

Nel canottaggio, invece, la divisa sociale rimane tradizionalmente<br />

identica e, per chi non vi ha mai assistito, in una fi nale <strong>del</strong>l’otto<br />

vedere schierati decine di vogatori tutti con indosso i colori <strong>del</strong><br />

proprio club crea un contrasto molto forte dal punto di vista visivo.<br />

E in questo caleidoscopio ognuno sente, inevitabilmente, in maniera<br />

marcata l’essere parte di un club e <strong>del</strong>la sua storia.<br />

Anche per questo il nostro racconto mostra, nei limiti <strong>del</strong> possibile,<br />

tutti quelli che hanno avuto il piacere e l’onore di indossare la<br />

canottiera bianca con striscia rossa che è stato motivo di orgoglio<br />

anche per chi ha avuto meno occasioni di porsi in evidenza nell’attività<br />

agonistica.<br />

179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!