19.04.2013 Views

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Circolo</strong> <strong>Canottieri</strong> <strong>Irno</strong> 1910•2010 100 anni di passione<br />

Otto titoli regionali il bottino fi nale, nei ragazzi con lo skiff di Paolo<br />

Salzano, il doppio di Fabio e Giulio Pappalardo ed il 2 senza<br />

femminile di Simona Galimberti e Rossella Pinto mentre negli junior<br />

con lo skiff di Gianluca Vitolo e tra le donne lo skiff di Piera<br />

Infante. A livello senior, il doppio di Fernando Gasparini e Peppe<br />

Manzo, che bissano il successo in 4 di coppia con i sempreverdi<br />

Gigi Galizia e Pasquale Cammarota.<br />

Alla prima nazionale di Piediluco arriva la prima barca “wingboat”<br />

con gli scalmi ad ala, un’innovazione tecnica sulla quale il <strong>Circolo</strong><br />

puntò acquistando il primo prototipo <strong>del</strong> Cantiere Filippi.<br />

La tradizionale impostazione prevedeva bracci autonomi per ciascun<br />

posto voga, le barche ad ala invece riunivano in un’unica stratifi<br />

cazione di carbonio entrambi i bracci, a forma di ala, che venivano<br />

incernierati sul supporto <strong>del</strong>la pedaliera. In questo modo,<br />

192<br />

oltre ad avere particolari qualità di rigidità, i bracci ad ala conferivano<br />

maggiore stabilità e in caso di leggera onda, essendo incernierati<br />

in alto, opponevano minore resistenza rispetto ai bracci<br />

tradizionali che, invece, essendo fi ssati sui fi anchi <strong>del</strong>l’imbarcazione<br />

frangevano le piccole onde opponendo maggiore resistenza<br />

all’avanzamento.<br />

<strong>Il</strong> varo di questo nuovo armo venne affi dato al 4 di coppia ragazzi<br />

composto dai fratelli Pappalardo con Salzano e Marino che, aggiudicandosi<br />

la regata ragazzi, bagnano con la vittoria la nuova imbarcazione.<br />

Non è l’unico oro, il 2 senza senior B di Cuomo e Gasparini si aggiudica<br />

la regata d’esordio mentre negli junior sfi orano il podio<br />

Marco Salzano e Gianluca Vitolo in doppio. Peppe Manzo nelle<br />

combinate pesi leggeri vince l’otto, con Sorice a timone, e giunge<br />

secondo sia in 2 senza che in 4 senza.<br />

Alla seconda nazionale di Piediluco, una fl essione di rendimento<br />

spinge lontano dal podio il 4 di coppia ragazzi dei Pappalardo con<br />

Salzano e Marino, ma i due fi gli <strong>del</strong> tecnico si rifanno parzialmente<br />

in doppio agguantando la medaglia di bronzo. In singolo junior<br />

Vitolo giunge secondo conquistando un prestigioso argento, e nei<br />

senior in 2 senza Gasparini e Cuomo giungono secondi mentre<br />

Peppe Manzo vince sia l’otto, sempre con Sorice a timone, che il<br />

quattro senza nei pesi leggeri.<br />

A livello internazionale la pattuglia <strong>del</strong>l’<strong>Irno</strong> si distingue in numerose<br />

occasioni, Peppe Manzo a Bled, in Slovenia, si piazza secondo<br />

nel 2 senza pesi leggeri come pure Cuomo ed il militare Santoriello<br />

nell’otto senior B. A Nottingham, nella coppa <strong>del</strong>la gioventù, Vitolo<br />

si piazza terzo. A Lucerna, principale test in vista dei mondiali,<br />

1997 La premiazione <strong>del</strong> 4 di coppia vittorioso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!