19.04.2013 Views

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nicola Fruscione<br />

Presidente dal 1975 al 1977 e dal 1985 al 1996<br />

Nel centenario <strong>del</strong>la fondazione <strong>del</strong> <strong>Circolo</strong> <strong>Canottieri</strong> <strong>Irno</strong> il<br />

ricordo va a Nicola Fruscione che per tanti anni ne fu Presidente,<br />

intento allo sviluppo degli sport <strong>del</strong> mare e alla crescita <strong>del</strong>la vita<br />

sociale <strong>del</strong> Sodalizio.<br />

Con l’intervento che segue, nel gennaio <strong>del</strong> 2008, il Past-President<br />

annunciava le imminenti celebrazioni ripercorrendo la storia <strong>del</strong><br />

<strong>Circolo</strong> sulle pagine <strong>del</strong> “Corriere <strong>del</strong> Mezzogiorno”.<br />

“<strong>Il</strong> più antico sodalizio sportivo cittadino si avvia a compiere 100 anni<br />

e, anticipando i tempi <strong>del</strong>la naturale scadenza, avverte il bisogno di<br />

stringere più saldi i legami con il territorio. Per non dare alle celebrazioni<br />

il signifi cato di un passaggio al nuovo secolo il <strong>Circolo</strong> <strong>Canottieri</strong> <strong>Irno</strong><br />

ha voluto presentare la prima tranche di un programma con il quale<br />

vorrà predisporsi ad una data così importante e sul quale un comitato<br />

composto tra i soci più anziani e quelli più rappresentativi va lavorando<br />

di buona lena. Lo ha fatto in una sede istituzionale, la sala <strong>del</strong>la giunta<br />

municipale, con l’adesione <strong>del</strong> primo cittadino, per sottolineare come il<br />

lungo percorso <strong>del</strong>la sua attività abbia conciso con la vita stessa <strong>del</strong>la<br />

città.<br />

L’<strong>Irno</strong> nacque agli albori di quel periodo nel quale maturavano le<br />

condizioni di un paese che andava verso scelte irreversibili e la città<br />

trasformava la sua fi sionomia con la creazione di un interessante<br />

tessuto economico nel quale si inserì un contesto di giovani energie che<br />

trovò nel canottaggio il modo di avvicinare il mare al suo territorio così<br />

come era già avvenuto nei paesi anglosassoni dai quali poteva mutuare<br />

consuetudini e fi nalità.<br />

Non era ancora il tempo di un agonismo diff uso, come sarebbe accaduto<br />

più tardi e fu necessaria la presenza di un primo gruppo di giovani per<br />

dar vita ad un’associazione intorno alla quale si operasse con intenti di<br />

volontariato e con duri sacrifi ci economici: quando il circolo si chiamava<br />

soltanto “nautico” concorsero subito in molti per dare ad esso una sede e<br />

quella dotazione di imbarcazioni con le quali poter guardare al futuro.<br />

Quando la grande guerra fu alle porte, al nautico subentrò l’<strong>Irno</strong>, con<br />

un’osmosi che apparve più che naturale e che rilanciava gli stessi scopi<br />

dopo il disastroso incendio che aveva messo in ginocchio il primitivo<br />

sodalizio, e il cammino cominciò a seguire una strada che a volte fu in<br />

facile discesa, in altre in salita superando i tempi bui <strong>del</strong> periodo bellico<br />

così come accadde durante il confl itto degli anni ’40. Dopo è stato tutto<br />

diverso per l’attenzione mostrata dai suoi dirigenti ai cambiamenti che<br />

il mondo sportivo imponeva e che hanno consentito il raggiungimento<br />

di quei successi che hanno portato il circolo tra i primi club italiani tra i<br />

quali è ormai assestato con legittima autorità.”<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!