19.04.2013 Views

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Circolo</strong> <strong>Canottieri</strong> <strong>Irno</strong> 1910•2010 100 anni di passione<br />

Campioni <strong>del</strong> mondo!<br />

E pensare che in Italia, in precedenza, solo tre atleti avevano conquistato<br />

l’oro mondiale: Marconcini in skiff nel 1974 e Donà e<br />

Bollati in doppio nel 1978.<br />

A quel momento, nella storia <strong>del</strong> remo azzurro su cinque atleti italiani<br />

campioni <strong>del</strong> mondo junior due erano <strong>del</strong>l’<strong>Irno</strong>.<br />

È diffi cile non essere gonfi d’orgoglio per la straordinaria impresa<br />

dei nostri portacolori.<br />

Inutile dire che la commozione di Rosario Pappalardo, di Luigi Capone<br />

e di tutta la sezione sportiva <strong>del</strong>l’<strong>Irno</strong> è stata massima.<br />

Ma il risultato di Milan e Santopietro potrebbe essere seguito da<br />

un’altra medaglia che non arriva per soli due decimi: Ciro Liguori<br />

in 4 senza per un soffi o giunge quarto, e non riesce ad accrescere<br />

l’incredibile bottino dei due compagni vittoriosi.<br />

1987 L’otto <strong>del</strong>l’<strong>Irno</strong> veste la maglia di campione d’Italia<br />

Marco Furciniti giunge secondo in piccola fi nale, il suo risultato è<br />

comunque ragguardevole e non deve fargli ombra il successo degli<br />

altri salernitani.<br />

A Salerno è festa grande, per la prima volta il gran pavese viene<br />

issato sulla terrazza <strong>del</strong> circolo per onorare due campioni <strong>del</strong><br />

mondo.<br />

È stata la prima volta, e non bisognerà attendere molto per ripetere<br />

l’impresa.<br />

Dopo l’inebriante stagione internazionale, è tempo di pensare ai<br />

campionati italiani.<br />

A Milano Rosario Pappalardo schiera l’intera squadra in otto, è ora<br />

di rinverdire la tradizione sulla barca regina e quale occasione migliore<br />

per provarci con il meglio <strong>del</strong> remo azzurro juniores.<br />

L’<strong>Irno</strong>, quindi, forma un otto straordinario con Milan, Santopietro,<br />

Liguori, Furciniti, Pecoraro, Annunziata, Cattaneo e Napolitano,<br />

tim. Criscuolo, stiamo parlando quindi di ben cinque nostri<br />

benemeriti <strong>del</strong>lo sport tutti sullo stesso armo, e naturalmente non<br />

ce n’è per nessuno.<br />

Sulla linea <strong>del</strong> traguardo <strong>del</strong>l’Idroscalo, la stessa linea che aveva<br />

visto anni prima le gioie <strong>del</strong>l’altro otto azzurro e i dolori <strong>del</strong> 4 con<br />

immobile ad un centimetro dall’arrivo, l’otto dei campioni vince<br />

con l’autorevolezza dei forti una gara senza storia.<br />

Gli otto atleti <strong>del</strong>la più titolata squadra juniores <strong>del</strong>l’<strong>Irno</strong> mai vista<br />

prima aggiungono un altro campionato italiano al nostro palmares.<br />

A complemento <strong>del</strong>la stagione trionfale i senior con Naddeo, Sergio,<br />

Galizia e Ancarola dominano i campionati italiani universitari<br />

con tre titoli italiani in 4 senza, anche nella regata sprint sui 500<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!