19.04.2013 Views

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Circolo</strong> <strong>Canottieri</strong> <strong>Irno</strong> 1910•2010 100 anni di passione<br />

Prima di lasciare Salerno, Pappalardo fa in tempo a regalare all’<strong>Irno</strong><br />

un altro titolo italiano, aggiudicandosi, ai Campionati <strong>del</strong> Mare,<br />

svoltisi a Castellammare di Stabia, quello di Campione Italiano nel<br />

canoino senior.<br />

E non è il solo titolo che l’<strong>Irno</strong> consegue nelle acque stabiesi, anche<br />

Giovanni Ucci ed Enzo Villari si aggiudicano il campionato <strong>del</strong><br />

mare in “doppio canoe” senior al termine di una regata tiratissima<br />

proprio contro l’equipaggio di casa.<br />

Un’altra vittoria sfuma in un contestato fotofi nish, Pasquale Pisano,<br />

Alfonso Sessa, Mario Sessa e Gennaro De Rosa con al timone<br />

Nando Leone arrivano in seconda posizione nel “4 yole juniores”.<br />

E’ una decisione contestata, tutti sono certi che l’<strong>Irno</strong> sia arrivato<br />

primo. Lo stesso ing. Capone, che è solito rispettare l’operato<br />

<strong>del</strong>la Giuria, questa volta deve riconoscere che i ragazzi hanno di<br />

134<br />

che dolersi e presenta reclamo. Un’ora di discussione, controllo di<br />

foto <strong>del</strong>l’arrivo ma il reclamo viene respinto. Completa il quadro<br />

dei premiati il “4 yole seniores” di Carlo Stagliano, Emilio Naddeo,<br />

Renato Matola e Luciano Mauro con al timone Ninuccio Rossi<br />

che conquista la medaglia di bronzo.<br />

L’attenzione di James si concentra su due barche in particolare il<br />

“4 con juniores“ formato da Pasquale Pisano, dai fratelli Alfonso<br />

e Mario Sessa e da Gennaro De Rosa ed il “doppio ragazzi” con<br />

Salvatore Cucciniello ed Antonio Annunziata. Si tratta di barche<br />

caratterizzate da velocità molto simili e quindi sono le avversarie<br />

ideali nei percorsi cronometrati di allenamento. Ma, in questo<br />

caso, gli atleti sono di diversa categoria: James li mette a confronto<br />

e per compensare la diff erenza di età, esce a timone <strong>del</strong> “4 con” per<br />

verifi care nelle tirate a cronometro, metro per metro, la tenuta dei<br />

due equipaggi. Dopo una stagione di allenamenti tirati alla morte,<br />

entrambi gli armi sfi oreranno il titolo. <strong>Il</strong> “doppio” ci va vicinissimo,<br />

è vice-campione d’Italia ad una prua dal titolo mentre conquista<br />

la medaglia di bronzo il “4 con “.<br />

Per il doppio la vittoria sfugge proprio nelle acque di casa, al Lago<br />

Patria, nel serrate fi nale quando era ampiamente in testa fi no all’altezza<br />

<strong>del</strong> ristorante che precede di circa duecento metri la torre di<br />

arrivo. La pesantezza <strong>del</strong> doppio di fabbricazione Donoratico <strong>del</strong><br />

peso di ben 39 kg in uso a Cucciniello e Annunziata a fronte dei 28<br />

kg dei doppi costruiti da Salani ha inciso in maniera determinante<br />

visto che il distacco dal primo era di appena un secondo.<br />

Sempre ai campionati ragazzi è in fi nale il 4 con di Massimo Vignes,<br />

Amedeo Della Monica, Alfredo D’Andria e Gigi Galizia, timonati<br />

1977 Castellammare - I campioni italiani <strong>del</strong> mare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!