19.04.2013 Views

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

Il Libro del Centenario - Circolo Canottieri Irno ASD

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Circolo</strong> <strong>Canottieri</strong> <strong>Irno</strong> 1910•2010 100 anni di passione<br />

concesso l’imbarco, sul Baby bot al più giovane Giovanni Avallone,<br />

strimpellatore di chitarra, che consentiva, con il canto di melodie<br />

napoletane, il più agevole incontro con qualche anima romantica<br />

dimorante in Costiera.<br />

<strong>Il</strong> Comet rosso di Faustino Citarella, che dava inizio alla partecipazione<br />

agonistica, alla classe I.O.R.; l’Orca di Lello Arcieri, il<br />

Piviere di Amedeo Vinti, la minuscola imbarcazione di Raff aele<br />

Ricci, che avviava alla vela i fi gli, con lunghe traversate verso il<br />

Cilento. Raff aele, impegnato istruttore <strong>del</strong> <strong>Circolo</strong>, con i giovani<br />

<strong>del</strong>la vela, organizzatore di gare e regate nazionali, iniziava a costruire<br />

la sua importante carriera, nella Federazione Italiana Vela,<br />

che vede anche il fi glio Alfredo fra i più giovani giudici internazionali<br />

di regate.<br />

Quando giunse al pontile, il “The Red Lion”, dei Fratelli D’Arcangelo,<br />

veniva defi nita, con giustifi cato orgoglio degli armatori,<br />

la formula uno <strong>del</strong> mare. Si trattava di una barca <strong>del</strong>la 3° Classe<br />

I.O.R. con un passato prestigioso, con una innovativa carena<br />

planante, che per anni ha partecipato alle più prestigiose regate,<br />

consentendo a molti giovani di vivere straordinarie emozioni.<br />

Al pontile “Hollywood”, l’azzurro Gran Soleil, di Marco Centola,<br />

esperto di navigazione a vela, che ha iniziato le sue esperienze, tra<br />

le onde <strong>del</strong> nostro maestrale, con un “dinghi”, una storica piccola<br />

imbarcazione. Ha più volte raggiunto le isole greche. Marco va ricordato,<br />

soprattutto, per il suo impegno nell’organizzazione <strong>del</strong>la<br />

Sezione velica <strong>del</strong> <strong>Circolo</strong> che, agli inizi degli anni settanta, svolgeva<br />

le proprie attività sportive, guardando, preminentemente,<br />

al canottaggio. Proprio suo tramite, furono avviati i contatti con<br />

la Federazione Italiana Vela, inserendo il Golfo di Salerno, con la<br />

Una bella immagine di Hollywood, la barca di Marco Centola<br />

351

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!